"Dire e Fare 2016", al via terzo incontro sull'immigrazione

È dedicato al tema dell'immigrazione il terzo appuntamento dell'edizione 2016 di Dire e Fare, in programma il prossimo 8 luglio a Firenze. Uno dei quattro tavoli tematici dell'incontro si soffermerà sui minori stranieri non accompagnati.

«I fenomeni migratori che interessano il nostro paese non sono destinati a diminuire e caratterizzano una delle questioni più stringenti nell'agenda di Comuni, Regioni, Governo e Unione Europea. Questa giornata, attraverso il confronto diretto tra i partecipanti ai tavoli di lavoro, vuole rendere immediatamente protagonisti le realtà coinvolte dalle pressioni migratorie nel nostro Paese», si spiega nella presentazione dell'evento, che si svolgerà nella sede del Centro Scuola Formazione Fuligno, in via Faenza 48.

Il tavolo di lavoro sui minori stranieri non accompagnati avvierà una riflessione ad ampio raggio sugli strumenti di sperimentazione e di innovazione che contribuiscono a qualificare e sostenere le attività dei Comuni. Interverranno, fra gli altri: Alessandro Salvi, della Regione Toscana; Raffaella Biagioli, docente all'Università di Firenze; Lucia Fagnini, ricercatrice dell'Istituto degli Innocenti.

Questi i temi che saranno affrontati negli altri tavoli tematici paralleli, nei quali si confronteranno amministratori, esperti e stakeholders: Protezione internazionale e sistema Sprar; Innovazione e immigrazione; Integrazione, accoglienza e cooperazione. Le sintesi elaborate dai partecipanti verranno presentate nella sessione plenaria che si terrà nella seconda parte dell'incontro.

Dire e Fare è l'iniziativa sull'innovazione e le buone pratiche della Pubblica amministrazione organizzata ogni anno da Anci Toscana in collaborazione con la Regione Toscana; il format sperimentato nel 2015 è stato replicato e arricchito con più giornate distribuite sul territorio nel corso dell'anno. Alcuni appuntamenti si sono già svolti (giornata del 9 giugno sull'innovazione, a Prato, e giornata del 17 giugno sulla cultura, a Pontedera), mentre altri, successivi a quello fiorentino dell'8 luglio, si terranno nei prossimi mesi (giornata del 9 settembre sulla protezione civile, a Siena, e giornate su sanità e welfare e governo del territorio, rispettivamente il 7 ottobre a Firenze e il 25 novembre a Scandicci).