
La pubblicazione nasce dall’esperienza del percorso Famiglie e operatori insieme, promosso dalla Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e intervento in educazione familiare) dell’Università di Padova, responsabile dell’assistenza tecnico-scientifica al LEPS P.I.P.P.I. per conto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Un percorso che intende promuovere un cambiamento culturale nei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, attraverso la co-costruzione di pratiche condivise, capaci di rispondere ai bisogni reali di bambini, bambine, ragazzi, ragazze e famiglie.
Il libro è stato redatto con una scrittura partecipata che ha coinvolto famiglie,operatori e ricercatori, nella convinzione che la conoscenza più autentica e trasformativa emerga dal dialogo tra saperi diversi. Il percorso "Famiglie & operatori insieme" è stato una vera occasione relazionale per imparare gli uni dagli altri, riconoscersi nelle differenze, migliorare e apprendere insieme.
La narrazione delle esperienze è affidata direttamente alle voci delle persone, con piena libertà di stile espressivo, affinché ciascuno possa raccontare la propria storia con le parole che sente più vere.
Il sapere esperienziale delle famiglie, che hanno attraversato i servizi e li hanno abitati con fiducia, rappresenta una risorsa preziosa, capace di orientare e incoraggiare altre famiglie che si avvicinano con diffidenza, timore o vergogna.
Il libro intende offrire una testimonianza concreta di come sia possibile costruire relazioni paritetiche, prossime e rispettose tra famiglie e operatori, restituendo senso e valore alla partecipazione come pratica quotidiana.