Ricerca corrente
- trovati 486 risultati
- (-) Documentazione
- Annulla tutti i filtri
Architetture educative 0-6
Il volume Architetture educative 0-6. Progettare, organizzare e gestire i poli per l’infanzia tratta il tema della progettazione e organizzazione dello spazio architettonico dei poli dell’infanzia, considerato fondamentale per la realizzazione di esperienze educative di qualità.
P.I.P.P.I. linee nazionali di intervento
Le Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità, approvate il 21 dicembre 2017 in Conferenza Unificata, sono frutto di un lavoro collegiale e pluriennale, realizzato in seno a un tavolo istituzionale nazionale composto da rappresentanti:
Approvato il contributo per le spese da affidamento dei minorenni
Sono 74 i Comuni toscani che sono rientrati fra i beneficiari del riparto dei contributi a sostegno delle spese sostenute dai Comuni per l'assistenza ai minorenni per i quali sia stato disposto l'allontanamento dalla casa familiare con provvedimento dell'autorità giudiziaria.
Rassegna toscana infanzia e adolescenza 3/2025
La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:
Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.
Famiglie e operatori insieme: la pubblicazione
La pubblicazione nasce dall’esperienza del percorso Famiglie e operatori insieme, promosso dalla Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e intervento in educazione familiare) dell’Università di Padova, responsabile dell’assistenza tecnico-scientifica al LEPS P.I.P.P.I.
Pubblicati gli atti del percorso Idee in cammino
Il percorso Idee in cammino… la Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie, realizzato tra novembre 2024 e gennaio 2025 nei locali dell'Istituto degli Innocenti a Firenze e realizzato con il contributo del Centro Regionale Infanzia e Adolescenza, nasce dalla consapevolezza da parte dell’Assessorato regionale della necessità di promuovere uno spazio partecipato
Idee in cammino… la Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie
Questa pubblicazione presenta gli atti del percorso Idee in cammino… la Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie, svoltosi tra novembre 2024 e gennaio 2025 a Firenze presso l'Istituto degli Innocenti e realizzato con il contributo del Centro Regionale di documentazione per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Rassegna toscana infanzia e adolescenza 2/2025
La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:
Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.
Misura a sostegno dell’autonomia abitativa dei care leavers
La Regione Toscana, con la L.R. 9 ottobre 2024, n.
Care leavers
Chi sono i Care leavers
I care leavers sono giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Rassegna toscana infanzia e adolescenza 1/2025
La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:
Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.


