Architetture educative 0-6

Immagine
copertina

Il volume Architetture educative 0-6. Progettare, organizzare e gestire i poli per l’infanzia tratta il tema della progettazione e organizzazione dello spazio architettonico dei poli dell’infanzia, considerato fondamentale per la realizzazione di esperienze educative di qualità. Il testo è arricchito da una ricca rassegna di esempi di spazi di poli 0-6, già costruiti o in fase di costruzione, che hanno lavorato sullo spazio come elemento fondamentale per la qualità del contesto educativo.

La prima parte del volume riporta quattro contributi generali al tema.

La seconda parte del volume offre una rassegna di casi toscani nella prospettiva di legare le riflessioni di carattere generale con le concrete operatività attive o in corso di sviluppo sul territorio. La presentazione dei casi comprende sia la descrizione generale del polo, sia i dati e le illustrazioni tecniche inerenti al progetto della struttura.

Conclude il volume il documento che raccoglie gli orientamenti per la progettazione e l’organizzazione degli spazi educativi nei poli 0-6, frutto di un lavoro condiviso e partecipato, promosso dalla Regione Toscana con la collaborazione dell’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

L’elaborazione dei contenuti è stata resa possibile grazie all’impegno di un tavolo tecnico composto da esperti e rappresentanti di enti pubblici e del privato sociale, che hanno messo a disposizione competenze, esperienze e visioni maturate nei diversi contesti educativi della Toscana.

Il documento si propone come strumento di orientamento e ispirazione per amministratori, progettisti, pedagogisti, educatori e insegnanti e, in generale, per tutti coloro che, a vario titolo, operano per la qualificazione degli ambienti educativi nella fascia 0-6 anni, nella convinzione che lo spazio sia un elemento fondamentale del progetto educativo e ne debba riflettere i valori di cura, ascolto e inclusione.

Documenti allegati

Documento