
Nuovo percorso formativo regionale
Nasce il nuovo percorso formativo regionale per potenziare le competenze delle équipe multidisciplinari toscane.
Un ampio percorso di co-progettazione, che ha coinvolto numerosi attori istituzionali e professionali del territorio, ha portato alla definizione di una nuova proposta formativa rivolta agli operatori delle équipe multidisciplinari attive negli Ambiti Territoriali Sociali della Toscana. L’iniziativa nasce per rafforzare le competenze teoriche, metodologiche e operative degli assistenti sociali, educatori e psicologi impegnati nella presa in carico multidimensionale e nella realizzazione di progetti personalizzati.
Il progetto è stato sviluppato con il contributo di una vasta rete di partner:
Dipartimento di Scienze Politiche,
Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia,
Regione Toscana,
Anci–Federsanità Toscana,
Istituto degli Innocenti,
Ordine degli Assistenti Sociali della Toscana,
Fondazione degli Psicologi della Toscana,
ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego,
Caritas Diocesana di Firenze.
La formazione è destinata ai dipendenti a tempo determinato o indeterminato di Comuni, Unioni di Comuni, Società della Salute e Aziende Sanitarie Locali (nel caso in cui siano capofila degli ATS).
Gli operatori coinvolti svolgono già funzioni specifiche nell’ambito dei servizi sociali, in particolare nei processi di valutazione multidimensionale, presa in carico e accompagnamento individualizzato.
Obiettivi e innovazioni del percorso
La proposta punta a:
- qualificare e innovare l’intervento sociale, in linea con le più recenti normative nazionali e regionali;
- integrare saperi e competenze provenienti da diverse discipline – pedagogia, sociologia, psicologia, diritto;
- rafforzare le capacità riflessive e relazionali degli operatori, valorizzando le esperienze professionali;
- connettere la formazione con il quadro dei provvedimenti nazionali e regionali in ambito socio-educativo e socio-lavorativo, incluse le Linee di indirizzo nazionali per l’infanzia e l’adolescenza.
Il ruolo del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza
La nuova iniziativa si collega direttamente al lavoro del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza della Toscana, da sempre impegnato nella raccolta, valorizzazione e diffusione di conoscenze e buone pratiche per migliorare la qualità degli interventi rivolti ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie.


