
Due decenni di indagini sugli adolescenti toscani
Mercoledì 26 novembre, Regione Toscana e ARS organizzano il convegno dal titolo Indagine EDIT 2005-2025. Due decenni di indagini sugli adolescenti toscani che si svolgerà a Firenze presso l'Istituto degli Innocenti.
La giornata ha l’obiettivo di approfondire, attraverso la presentazione dei risultati dell'ultima indagine EDIT del 2025, la conoscenza dei comportamenti, delle abitudini e degli stili di vita degli adolescenti toscani, con particolare attenzione ai principali fattori di rischio e di protezione per la salute.
Partendo dal presupposto che per intervenire con efficaci azioni di miglioramento delle abitudini di vita sono necessarie informazioni affidabili e ripetute nel tempo, già dal 2005 l’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana le produce sistematicamente con analisi di dati correnti e con ricerche.
Nello specifico, lo studio “Epidemiologia dei determinanti dell’infortunistica stradale in Toscana” - EDIT si focalizza su di un periodo della vita sensibile e critico per molte scelte individuali. La densità, variabilità e rilevanza di ciò che accade e si sperimenta tra i 14 e i 18 anni non ha confronti nelle altre età.
È in questo periodo che è più probabile iniziare a fumare, bere, usare droghe. Per affrontare il problema dei comportamenti a rischio, lo studio EDIT raccoglie ogni tre anniinformazioni sul mondo giovanile toscano, in evoluzione tra tradizione mediterranea e omologazione verso stili di vita internazionali.
L'indagine si basa su un campione rappresentativo dei giovani che frequentano le scuole medie superiori della Toscana, per rilevare gli aspetti degli stili di vita che li espongono ai più gravi rischi per l’incolumità personale, in primis per traumi stradali, ma più in generale anche per la salute. Si indagano perciò anche abitudini non strettamente correlate al rischio di incidente stradale: fumo, alimentazione, attività fisica, sesso, gioco d’azzardo, bullismo.
La diffusione dei dati dell'ultima edizione della ricerca permetterà anche di fare il punto della situazione di 20 anni della stessa indagine, che ricordiamo è partita per la prima volta nel 2005, fornendo cosi strumenti di lettura epidemiologicautili alla prevenzione, alla programmazione e alla pratica professionale, favorendo un approccio integrato tra mondo sanitario, scuola e comunità educante.
L’evento è accreditato ECM per i profili sanitari.
Per partecipare alla presentazione dei risultati dell'indagine EDIT è necessario iscriversi compilando l'apposito form >>
🕘 Orario : 9.00 - 13.30
Registrazione partecipanti: 8.30-9.00