Programma Pippi, incontri formativi a Grosseto e Lucca
Il 25 ottobre e il 22 novembre scorsi, rispettivamente a Grosseto e a Lucca, si sono tenuti i due incontri formativi Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare, organizzati dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.Le…Violenza assistita, i dati del Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Aumenta, in Toscana, il numero di bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento. È quanto emerge dai dati del Centro regionale contenuti nella sezione dedicata del Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 22 novembre scorso a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati,…"Adozione e scuola", gli esiti della sperimentazione
Il 29 ottobre 2018, nella Sala Poccetti dell’Istituto degli Innocenti, si è tenuto il seminario conclusivo del percorso di aggiornamento e sperimentazione Adozione e scuola. Favorire l’accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati, programmato dalla Regione Toscana e dal Centro regionale-Istituto degli Innocenti con la collaborazione dell’…Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
Il prossimo 22 novembre, a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10), la Regione Toscana presenterà il Decimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana.Il rapporto, curato dall’Osservatorio sociale regionale, raccoglie annualmente i dati forniti dalle reti territoriali di contrasto alla violenza, a partire da quelli che i…Le povertà in Toscana, convegno a Firenze
Il prossimo 15 novembre, a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza Duomo 10), si terrà il convegno Le povertà in Toscana. Durante l'evento verranno presentati il Secondo Rapporto sulle povertà in Toscana, a cura dell'Osservatorio Sociale Regionale, e il Dossier Caritas 2018 sulle povertà nelle Diocesi toscane.Il rapporto curato dall…Profili delle 26 zone distretto 2018
Regione Toscana e Istituto degli Innocenti hanno deciso di investire in un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza realizzato dal Centro Regionale – Osservatorio sui minori, per renderlo maggiormente funzionale alle azioni di monitoraggio e programmazione delle politiche…Profili delle zone distretto, report 2018
Sono online i report dei Profili di zona distretto nell’area delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie, aggiornati al 31 dicembre 2017.I Profili, disponibili per il secondo anno, sono frutto di un percorso di valorizzazione e sistematizzazione del sistema conoscitivo sulla…"Adozione e scuola", seminario finale agli Innocenti
Il 29 ottobre 2018, nella Sala Poccetti dell’Istituto degli Innocenti, si terrà il seminario conclusivo del percorso di aggiornamento e sperimentazione Adozione e scuola. Favorire l’accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati, programmato dalla Regione Toscana e dal Centro regionale-Istituto degli Innocenti con la collaborazione dell’…Programma Pippi, giornate formative a Grosseto e Lucca
Il 25 ottobre 2018, a Grosseto, e il 22 novembre 2018, a Lucca, si terranno le due giornate formative Rotte condivise verso il mondo del bambino. Approccio multiprofessionale alla vulnerabilità familiare, organizzate dalla Società della Salute Grossetana – CoeSo e dalla Zona Piana di Lucca nell’ambito del Programma nazionale Pippi.Le due giornate…"Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori"
Il 2 ottobre scorso, a Roma, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza ha presentato la Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori. Il documento - realizzato dall'Authority e rivolto ai bambini, ai ragazzi e agli adulti - rappresenta un’enunciazione di diritti e principi di valore etico mirati a promuovere la…SER.I.O., Servizio per le informazioni sulle origini: tre giornate di formazione agli Innocenti
S’intitola La ricerca delle informazioni sulle origini nell’adozione il percorso di formazione organizzato dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito del progetto SER.I.O, Servizio per le Informazioni sulle Origini istituito sulla base di un progetto sperimentale promosso dall’Istituto e dalla Regione Toscana.Il progetto, frutto di una condivisione…Online il rapporto "Welfare e salute in Toscana 2017"
È online, sul sito dell’Osservatorio sociale regionale, il rapporto Welfare e salute in Toscana 2017. Il documento è il frutto della collaborazione tra quattro realtà (l’Agenzia Regionale di Sanità Toscana, l’Osservatorio sociale regionale, il Laboratorio MeS - Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Anci Toscana) e…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 19
- Pagina successiva