Al via la progettazione educativa zonale per l'anno scolastico 2015-2016
Con la deliberazione 26 ottobre 2015 n. 1019 della Giunta Regionale, e l'approvazione delle nuove Linee Guida, prende il via la progettazione educativa territoriale per l'anno scolastico 2015-2016.I Progetti Educativi Zonali (P.E.Z.) permettono la realizzazione di attività rivolte ai bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 18 anni di età e intervengono sia nell'…Online i materiali del seminario "Un PEZ tira l'altro"
Sono disponibili online tutti i materiali del seminario Un PEZ tira l'altro, tenutosi a Firenze il 31 marzo scorso. Il seminario, organizzato dal Settore Infanzia della Regione Toscana, è stato dedicato a presentare le esperienze dei Progetti Educativi Zonali nel territorio toscano.Nella pagina dedicata ai materiali è possibile ascoltare o…Approfondimento sui casi di crisi o insuccesso dei percorsi adottivi
Il Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sta realizzando un approfondimento sui casi di bambini e ragazzi adottati in carico ai Servizi sociali per i quali sono o sono stati attivati interventi che vanno oltre il normale iter di sostegno all'adozione.I casi considerati potranno riguardare sia le situazioni di difficoltà che…Adozione e scuola, seminari a Pisa e a Siena
Si terranno i prossimi 22 e 29 settembre, rispettivamente a Pisa e a Siena, la terza e la quarta edizione del ciclo di seminari Adozione e scuola.Un'iniziativa promossa dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale (Usr) per la Toscana per illustrare obiettivi, finalità e contenuti del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di…Essere ragazze e ragazzi in Toscana
Proseguono le attività di rilevazione dell'indagine campionaria Essere ragazze e ragazzi in Toscana.La parola ai ragazzi e alle ragazze. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media, avviata lo scorso aprile e promossa dalla Regione Toscana in stretto rapporto di collaborazione con l'Ufficio…Fondo di solidarietà, assegnate le risorse alle Società della salute e alle Articolazioni zonali delle Conferenze dei sindaci
La Regione Toscana ha stabilito, con decreto dirigenziale 29 giugno 2015 n. 3715, i criteri di ripartizione del Fondo di solidarietà interistituzionale annualità 2014 e ha assegnato le relative risorse a favore delle Società della salute e delle Articolazioni zonali delle Conferenze dei sindaci del territorio.I soggetti a favore dei quali sono impegnate le…Appartamenti per l'autonomia, approvate le modalità di raccolta dati per il monitoraggio dei progetti
La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 27 luglio 2015 n. 3466, le modalità tecniche di raccolta dei dati necessari per il calcolo degli indicatori individuati nell'Allegato C della delibera della Giunta regionale 400/2015 e finalizzati a monitorare i progetti sperimentali relativi all'Area minori – Tipologia sperimentale “Appartamenti per…Progetto Tale: seminario conclusivo all'Istituto degli Innocenti
Educatori, studiosi ed esperti di servizi educativi per l'infanzia a confronto il prossimo 4 settembre all'Istituto degli Innocenti di Firenze. L'occasione è offerta dal seminario conclusivo del progetto Tale – Tuscan Approach learning for early childhood education and care.Il progetto - i cui Paesi partner sono, oltre all'Italia, rappresentata…Servizi educativi, quarto incontro del percorso formativo "Dialogando con le zone"
Si terrà il prossimo 8 settembre, all'Istituto degli Innocenti, il quarto appuntamento del ciclo di seminari Dialogando con le zone per promuovere qualità e buona gestione nella rete territoriale dei servizi educativi, organizzato dal Centro regionale.Il seminario dell'8 settembre è dedicato al tema Garantire la qualità gestionale: fra modelli…Programma Pippi, approvato lo schema di convenzione tra la Regione e i territori coinvolti
La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 3.06.2015 n. 2665, lo schema di convenzione tra la Regione e CoeSo- Società della salute Grosseto, la Società della salute senese e il Comune di Lucca, capofila per la Conferenza zonale Piana di Lucca, per la sperimentazione dell'annualità 2015-2016 del Programma Pippi (Pippi 4).Con lo stesso decreto…Progetto Affido
La Regione Toscana ha deciso di utilizzare le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per azioni di sostegno all'affidamento familiare, approvando con Delibera della Giunta Regionale, n. 904/2014, il “Progetto regionale Affido”. [pdf]L'obiettivo primario del progetto è quello di «sostenere la visione positiva…On line la Banca dati progetti infanzia e adolescenza
È on line la Banca dati progetti infanzia e adolescenza, prevista nei piani annuali di attività del Centro regionale (L.R. 31/2000) e curata dall'Istituto degli Innocenti. La Banca dati documenta i progetti di interesse regionale finalizzati alla tutela dei diritti di cittadinanza sociale di minori e famiglie, promossi e realizzati con il contributo della…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 28
- Pagina successiva