Indagine su La povertà al femminile
Indagine realizzata con la collaborazione della Fondazione Laboratorio per le politiche sociali - Labos nell'ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza. Partendo dall'ipotesi che le famiglie povere non solo esprimono bisogni e domande rilevanti di intervento assistenziale, ma sono capaci di svolgere numerosi…Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italiane
L'indagine, realizzata dal Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione, si propone di analizzare il processo di costruzione di politiche integrate per i giovani in quattro regioni italiane, per rilevare il modo in cui questi elementi si "traducono" in pratiche…L'accoglienza dei minori in Toscana. L'esperienza delle famiglie adottive e affidatarie
Oggetto centrale dell'attività di indagine è stato rappresentato dalla raccolta di esperienze delle famiglie affidatarie e adottive, con particolare riferimento all'esperienza del processo di integrazione del minore e alla relazione con i servizi territoriali e con la Magistratura minorile.L'indagine, svolta tra dicembre 2007 e maggio 2008, coordinata dall'…Tavolo interistituzionale “Progetto 0/6”
Il tavolo interistituzionale, istituito dalla Regione Toscana e coordinato dall’Istituto degli Innocenti, è formato da rappresentanze della Direzione scolastica regionale, di Direzioni didattiche, di Enti locali, ANCI e gestori privati di servizi educativi 0/3 e/o 3/6.Il tavolo ha l’ambizione di mettere a fuoco le problematiche che si pongono in relazione…Riflessione sulle politiche sociali a favore dell'infanzia e celebrazione della figura di Valerio Ducci
Un'occasione di riflessione sulle politiche sociali a favore dell'infanzia e di celebrazione della figura di Valerio Ducci: venerdì 27 maggio, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, con inizio alle 9.30, una giornata di studio ricorderà lo studioso recentemente scomparso.Nel corso della giornata, alla memoria di Ducci, esperto delle problematiche…Le funzioni di direzione e coordinamento pedagogico nel sistema integrato dei servizi educativi per la prima infanzia in Toscana - Un’indagine esplorativa
Alla luce delle recenti tendenze evolutive della rete dei servizi educativi per la prima infanzia in Toscana, il Centro Regionale ha proceduto a realizzare un’indagine a carattere censuaria, rivolta a tutti i servizi educativi a titolarità sia pubblica che privata toscani, mirata a fornire un quadro conoscitivo inerenti due importanti aspetti di sistema…Società della Salute Pistoiese - Indicatori per il monitoraggio del Piano sociale regionale
Indicatori per il monitoraggio del Piano sociale regionaleServizi educativi per l'infanzia
La raccolta coordinata di dati sui servizi e gli interventi realizzati sul territorio è da sempre un impegno forte della Regione Toscana e il Centro regionale ha costituito una sponda di supporto per la realizzazione di questa prospettiva, sia attraverso indagini conoscitive mirate, sia con il supporto alla implementazione e all’aggiornamento del sistema…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 41