Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Rassegna bibliografica 1/2021

Il numero 1/2021 della Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2020

Il rapporto del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2020 contiene i dati del monitoraggio sugli interventi e i servizi per minori e famiglie al 31 dicembre 2019.

Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti

per la tutela dei diritti di bambini e adolescenti

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2019 - report

I dati del Tribunle per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2019

Il report Gli scenari dell’adozione in Toscana tra adozione nazionale e adozione internazionale presenta un’analisi del fenomeno adottivo nella Regione Toscana, elaborata dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2019.

Di seguito si riportano alcuni dati del volume.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2020

dati al 31 dicembre 2019

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana - Anno 2020 contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2019.

Promuovere le competenze genitoriali

Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità, è realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Essere ragazze e ragazzi in Toscana

Qualità della vita, relazioni e spazi decisionali

Il volume - realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza - presenta i risultati della seconda fase dell'indagine Essere ragazze e ragazzi, promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e realizzata dal Centro regionale.

Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita

Supplemento alla RB 4/2020

Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli Innocenti –, in cui si cerca di definire, a grandi linee, alcuni elementi dei percorsi di ricerca in diverse discipline scientifiche che hanno dato un contributo rilevant

Rassegna bibliografica 4/2020

Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers

Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

Sistema ASSO-ASMI: Protocollo di Intesa

Toscana. Giunta regionale. Delibera 18 gennaio 2021 n. 21, Schema di Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l'Istituto degli Innocenti di Firenze per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e per lo sviluppo del sistema informativo regionale Asso-Asmi dedicato ai minori accolti in comunità. Approvazione.

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Programma P.I.P.P.I., report conclusivo della settima fase

È online il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli Studi di Padova (LabRIEF).