Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai diritti in generale, come quello alla salute - intesa come stato generale di benessere fisico, psicologico e sociale -  e in particolare ai diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sono inclusi argomenti che riguardano i fattori ambientali che possono influenzare tale stato, le attività di prevenzione, la disabilità e i relativi interventi di supporto.

Si possono ricercare anche materiali contenenti gli interventi e l'operato delle istituzioni e delle organizzazioni che lavorano per la tutela dei bambini e dei ragazzi, come ad esempio i Garanti per l’infanzia e l’adolescenza.

Leggi tutto

La Garante per l'infanzia presenta la relazione annuale delle attività svolte

Grazia Sestini presenta in conferenza stampa, martedì 14 maggio alle 14.45, in sala Montanelli di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4 - Firenze), la relazione dell'attività svolta nel corso del 2012.

Non più figli legittimi o figli naturali: il 25 febbraio un convegno su "Un unico status giuridico: quello di figlio"

Con l'approvazione della Legge 219/2012, volta ad eliminare dall'ordinamento le residue distinzioni tra figli legittimi e figli naturali, il Parlamento ha affermato il principio dell'unicità dello stato giuridico dei f

Adozione: riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi

D.Lgs. n. 119 del 18/07/2011, Attuazione dell'articolo 23 della legge 4 novembre 2010, n. 183, recante delega al Governo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi.

Questo decreto introduce importanti modifiche:

Il Comitato dei diritti del Fanciullo

Il Comitato dei diritti del Fanciullo è stato istituito in seguito all’entrata in vigore della Convenzione dei diritti del Fanciullo del 1989 allo scopo di esaminare i progressi compiuti dagli Stati nell'esecuzione degli obblighi derivanti dal trattato. Ha sede a Ginevra e si riunisce ogni anno.

In Difesa dei Diritti dell'Infanzia: convegno internazionale

Il 15 febbraio 2013, in occasione della presentazione dello studio mondiale sulle istituzioni indipendenti dei diritti umani dell’infanzia, condotto dal Centro di Ricerca UNICEF, si terrà a Firenze, presso l’istituto degli Innocenti, il convegno internazionale In Difesa dei Diritti dell’Infanzia: il ruolo dei

Leggi e provvedimenti della Regione Toscana in materia di diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Sono qui presentate le norme e gli atti amministrativi più rilevanti emanati dalla Regione Toscana in materia di infanzia e adolescenza, a partire dal 1971.

Il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

Al fine di assicurare la piena attuazione dello Statuto della Regione Toscana in merito ai diritti ed alle opportunità per tutti i minori, anche ai sensi di quanto previsto dalla convenzione sui diritti del fanciullo, adottata a New York il 20 novembre 1989 e dalla convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei minori, adottata dal Consiglio d’Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996, è istit

Rassegna Bibliografica 1/2009 - Clown in corsia

Il percorso di lettura di questo numero della rivista su Clown in corsia è curato daMarco Mannucci, dottore di ricerca in Pedagogia dell’Università degli studi di Firenze .

Rassegna Bibliografica 3/2010 - Il pediatra

Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di specializzazione in clinica pediatrica dell'Università di Firenze, ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato a delineare l'attuale figura del medico specializzato in malattie dei bambini.

La legge regionale 31/2000

Legge regionale 20 marzo 2000, n. 31
Partecipazione dell’Istituto degli Innocenti di Firenze all’attuazione delle politiche regionali di promozione e di sostegno rivolte all’infanzia e all’adolescenza.

Bollettino Ufficiale n. 13, parte prima del 30 marzo 2000