Politiche e interventi per l'innovazione sociale

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che trattano dei modelli e delle esperienze di programmazione e progettazione di servizi ed interventi rivolti a bambini, ragazzi e famiglie.

Include le politiche sociali per bambini e adolescenti, i piani infanzia e adolescenza realizzati a livello regionale e locale, i piani di zona, i piani famiglia.

Fanno parte di questo ambito le politiche di sostegno alla genitorialità e alle famiglie di origine dei bambini e degli adolescenti allontanati; le esperienze, i servizi a sostegno delle famiglie fragili, e temi più specifici quali, ad esempio, la separazione coniugale, il divorzio.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale di sostegno e promozione della genitorialità

Leggi tutto

Risc-PersonaLAB, incontro per l'avvio della terza annualità

Si è svolta il 10 dicembre scorso, a Firenze, la giornata di lavoro per l'avvio delle attività relative alla terza annualità del progetto RISC-PersonaLAB.

Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana

Il rapporto "Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana" mette a disposizione i dati del monitoraggio annuale sui principali interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie, condotto dal Centro regionale in collaborazione con le zone e società della salute toscane.

Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana

Dati al 31/12/2013
La pubblicazione intende delineare il sistema di protezione e gli interventi finalizzati alla prevenzione, protezione e tutela dei bambini e ragazzi in Toscana partendo dai dati del monitoraggio annuale condotto dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le zone e società della salute toscane sui principali interven

L'accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana

Il lavoroeducativo e socialesvoltoneicontestidiaccoglienzadiurnacostituisce un ambitodilavoro a sostegnodellefamiglie e deiragazzitanto

Mediazione familiare: per i genitori, per i figli, per la comunità

ConsiglioregionaledellaToscana, via Cavour, 18 - Palazzo Bastogi - Saladellefeste
ore 9,30 - 13,30

Rassegna Bibliografica 4/2013

Molti e importanti sono i temi trattati nelle pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library e presentate, come di consueto, con ampie schede descrittive e approfondimenti ipertestuali, nel n. 4/2013 della Rassegna bibliografica.

Progetto Risc: incontro introduttivo per gli operatori della SerT Asl 2 Lucca

Incontro introduttivo per gli operatori della SerT Asl 2 Lucca.

Avviso pubblico per progetti sperimentali in materia di assistenza a anziani, disabili e minori

Del.G.R. n. 594 del 21/07/014, Avviso pubblico a presentare manifestazioni di interesse per l'attivazione di progetti sperimentali innovativi in materia di percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori

Il bando si rivolge a Comuni, Aziende USL e Società della Salute.

P.I.P.P.I. Schema di Convenzione tra la Regione Toscana ed i tre Ambiti Territoriali coinvolti nel programma

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 30 aprile 2014 n. 1929, Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione - PIPPI: parziale modifica del Decreto dirigenziale 1382 del 1 aprile 2014

La Regione Toscana ha provveduto, tramite il decreto dirigenziale n.

La presa in carico delle famiglie vulnerabili secondo il modello P.I.P.P.I.

Seminario informativo per operatori dell’Area Minori e Famiglia del Comune di Firenze, dei Servizi Infanzia e Adolescenza dell’Azienda Sanitaria e della Scuola

Il prossimo 29 maggio 2014 si svolgerà a Firenze un seminario dedicato al programma P.I.P.P.I., organizzato dal Comune di Firenze e co-promosso dalla Regione Toscana, cherappresenta l'occasione non solo per fare il punto sull'esperienza pregressa di Firenze, ma anche per presentare il percorso di lavoro previsto dal programma 2013-2015 che coinvolgerà - oltre a

RISC_PersonaLAB

In data 13 maggio 2014, nell'ambito del percorso regionale Risc-PersonaLAB, si è svolto a Firenze, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un incontro operativo, cui ha partecipato la Fondazione Emanuela Zancan di Padova, con i referenti e gli operatori dei territori coinvoltiper la chiusura della seconda annualità di lavoro e per la programma