Ricerca corrente
- trovati 705 risultati
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
Profili di Salute zone distretto
Il Profilo di Salute rappresenta uno strumento necessario per la programmazione dei Piani Integrati di Salute e dei Piani di Zona.
Mi fido dell'affido: esperienze, buone prassi, prospettive
Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA), in integrazione con l'Azienda USL 7 di Siena, dal 2006 gestisce i servizi sociali dei Comuni di Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. Vari i settori di intervento: Anziani, Disabili, Famiglie e minori, Giovani.
Femminicidi e orfani di crimini domestici
Due aspetti di una drammatica realtà in crescita: la violenza sulle donne. In Italia, quello del femminicidio è un dramma che colpisce ogni anno circa 100 donne, mentre sono 210 gli orfani di crimini domestici.
Bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia: 2020
Gi interventi nelle 26 zone distretto toscane ai tempi del virus SARS-CoV-2
Risultati del monitoraggio su bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia
Il dati prodotti dal monitoraggio degli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, edizione 2021, restituiscono la dimensione quantitativa del lavoro messo in atto dai servizi sociali territoriali nella particolare situazione di emergenza seguita all'epidemia da Covid-19.
Mese dell'affido 2021
Ottobre è il ‘Mese dell’affido’.
In Toscana torna la campagna di sensibilizzazione per ribadire l’importanza dell’affidamento e per stimolare possibili genitori a prendere in affido persone minori di età con difficoltà familiari.
L’esperienza dell’affido ha importanti ricadute su tutti i soggetti coinvolti.
Le carte della partecipazione - presentazione
Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si terrà online e in presenza il seminario su Le carte della partecipazione.
Via libera al Fondo per le politiche della famiglia 2021
Ammontano a 25.650.445 euro le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 destinate alla realizzazione di attività di competenza regionale e degli enti locali. È quanto prevede il decreto di ripartizione delle risorse del Fondo per le politiche della famiglia del 24 giugno 2021, registrato dalla Corte dei conti il 4 agosto scorso e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
Presentazione del nuovo sito Minoritoscana.it
Il 14 settembre 2021, a Firenze, è stato presentato il nuovo sito del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza. Uno spazio online migliorato e potenziato per permettere di reperire più agevolmente informazioni e documentazioni in tema di diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie.
"Mamma segreta", campagna di sensibilizzazione della Regione Toscana
Contrastare il fenomeno dell’abbandono alla nascita attraverso l’ascolto e l’assistenza di tutte le donne che sono in attesa di un figlio e si trovano in condizioni di disagio e difficoltà: è questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Mamma segreta, nato nel 1999 e rea
Genitorialità adottiva: legislazione, desideri e nuove prospettive
Al fine di ri-condividere una cultura dell'adozione che corrisponda ai bisogni di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie coinvolti nelle esperienze adottive e per sostenerne il benessere, la Regione Toscana, in collaborazione con il Tribunale dei minorenni di Firenze e il Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, organizza un s
Garante infanzia, Relazione al Parlamento 2020
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la Relazione al Parlamento 2020 dell’Authority.