Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie

Circolare del Tribunale per i minorenni di Firenze dell'11 marzo 2020 -
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020

L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.

"Leggere: Forte!", la lettura ad alta voce arriva nelle scuole

Si chiama Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza il progetto promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2019

Il rapporto Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2019 contiene i dati del monitoraggio sugli interventi e i servizi per minori e famiglie al 31 dicembre 2018.

La promozione delle competenze genitoriali

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2019

Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato La promozione delle competenze genitoriali: un excursus fra nozioni e modelli di intervento, e di unpercorso filmografico, dedicato al temaIl cinema e la promozione delle competenze genitoriali.

Rassegna bibliografica 4/2019

Il numero 4/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2018 - report

I dati del Tribunle per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2018

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2018, presenta un’analisi del fenomeno adottivo nella nostra regione elaborata dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze.

Progetto Sperimentale Care Leavers assegnazione delle risorse

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 09 dicembre 2019, n. 1549, Progetto Sperimentale Care Leavers promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Assegnazione agli ambiti territoriali in sperimentazione delle risorse ministeriali annualità 2019, delle risorse integrative ministeriali e del cofinanziamento regionale

La Regione Toscana, con questa delibera procede all'assegnazione agli Ambiti Territoriali impegnati nella sperimentazione del progetto nazionale Care Leavers la quota 2019 delle risorse spettanti - in attuazione della deliberazione di Giunta regionale 1398 del 10 dicembre 2018 e del decreto dirigenziale 21128 del 20 dicembre 2018 – nonché della

Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili, online la versione Easy to Read

Favorire un diffuso investimento nell’infanzia e nella genitorialità, promuovendo innovazione nell’intervento con le famiglie vulnerabili da parte del sistema dei servizi: è questo l’obiettivo della versione Easy to Read – Facile da leggere delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.

Le sfide della conciliazione famiglia e lavoro

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2-3/2019

Il percorso di lettura di questo numero è stato curato da Sara Mazzucchelli e Maria Letizia Bosoni, ricercatrici in Sociologia all’Università Cattolica di Milano, rispettivamente alla Facoltà di Psicologia e alla Facoltà di Scienze della formazione.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2019

dati al 31 dicembre 2018

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2018.

Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018, liquidate le risorse a favore delle Zone Distretto

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 8 ottobre 2019 n. 16544, DGR 635/2019 Impegno e liquidazione alle Zone distretto delle risorse derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Sociali (FNPS) annualità 2018

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 8 ottobre 2019 n. 16544, ha impegnato e liquidato le risorse del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018 a favore delle Zone Distretto.