Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018

Il 15 aprile scorso la Regione Toscana ha comunicato al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i contenuti della programmazione regionale del Fondo Nazionale Politiche Sociali 2018.

La povertà educativa

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018

Il tema della povertà educativa è al centro del percorso tematico di approfondimento del Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018. Antonella Inverno e Arianna Saulini, esperte di Save the Children, mettono in evidenza come siano più di 26 milioni i bambini a rischio di povertà ed esclusione sociale in Europa.

Dialogando con le zone. Monitorare per sostenere la governance territoriale

È online la pubblicazione Dialogando con le zone. Monitorare per sostenere la governance territoriale, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.

Tutela dei diritti dei minori, accordo tra Regione Toscana, Tribunale per i Minorenni e Istituto degli Innocenti

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 18 febbraio 2019 n. 184, ha approvato lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti per la collaborazione in materia di tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del sistema informativo regionale sui minori.

Rassegna bibliografica 2/2018

È online il numero 2/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori

CoeSo Società della salute delle zone Amiata Grossetana, Colline Metallifere e Area Grossetana ha approvato, con determina 644/2018, le Linee guida per la promozione dell’alta integrazione socio-sanitaria in ambito tutela minori e sostegno alla vulnerabilità familiare.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2018

dati al 31 dicembre 2017

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana, contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2017.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane

Anno 2018. Elaborazioni su dati al 31/12/2017.

È online il report del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane.

Fra qualità e costi. Per lo sviluppo sostenibile del sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia

È online la pubblicazione Fra qualità e costi. Per lo sviluppo sostenibile del sistema integrato dei servizi educativi per l’infanzia, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.

Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. La formazione in servizio del personale educativo e docente

È online la pubblicazione Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. La formazione in servizio del personale educativo e docente, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.

Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. Il contributo della Toscana

È online la pubblicazione Verso la costruzione del sistema integrato 0-6. Il contributo della Toscana, realizzata dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.