Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Essere ragazze e ragazzi in Toscana, i risultati della ricerca

È online il volume Essere ragazze e ragazzi in Toscana. Stili di vita, aspetti della vita quotidiana, relazioni e nuovi media. I risultati dell’indagine.

Minori stranieri soli, fondi per progetti dedicati alla prima accoglienza

Potenziare il sistema di prima accoglienza dei minori stranieri non accompagnati: è questo l’obiettivo dell’avviso adottato dal Ministero dell’interno con decreto del 2 agosto scorso, che prevede una dotazione complessiva di 52.030.000 euro per il finanziamento di progetti finalizzati alla prima accoglienza di minori stranieri non accompagnati.

Rassegna bibliografica 2/2016

Rassegna bibliografica è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regio

Un bando per diventare tutore volontario di minori stranieri non accompagnati

È aperta la selezione di tutori volontari di minori stranieri non accompagnati in Abruzzo, Sardegna e Toscana. I requisiti e le modalità per partecipare sono indicati nel bando dell’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza pubblicato il 12 luglio scorso sul sito della Garante.

Il minore autore di reato

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016

Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016.

Appartamenti per l'autonomia, approvati gli esiti della valutazione dei progetti sperimentali

Il 13 giugno scorso la Commissione regionale nominata con il decreto del Presidente della Giunta Regionale 118/2016 ha valutato i progetti sperimentali degli appartamenti per l'autonomia rivolti all'accoglienza di minori e neomaggiorenni presi in carico dai servizi pubblici dei Comuni, sia italiani che stranieri.

Rassegna bibliografica 1/2016

Rassegna bibliografica è una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regio

Servizi per l'infanzia: contributi della Regione

Promuovere e sostenere nel territorio regionale della Toscana l'offerta di servizi educativi per la prima infanzia per l'anno educativo 2017-2018, anche per favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: sono questi gli obiettivi del bando della Regione Toscana approvato e pubblicato con decreto dirigenziale 5331/2017, nell'ambito del Por Fse 2014-2020.

Regione, approvato il decreto per la realizzazione del Programma Pippi 6

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 8 giugno 2017 n. 8202, ha deciso di dare attuazione alla sesta fase del Programma nazionale Pippi (Pippi 6), secondo quanto stabilito nel Protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di cui alla delibera di Giunta regionale 1348/2016, e nella delibera di Giunta regionale 459/2017.

Interventi e attività dei servizi a favore di bambini e ragazzi, report del Centro regionale

Aumentano, in Toscana, i minori accolti nelle strutture residenziali. Lo rivela il report del Centro regionale Interventi e attività dei servizi territoriali a favore dei bambini e dei ragazzi di 0-17 anni e delle loro famiglie, che contiene i dati al 31 dicembre 2015 sulle attività socioassistenziali dei servizi territoriali toscani rivolte ai minori e alle loro famiglie.

Esenzione dal ticket sanitario per i minori fuori famiglia

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 2 maggio 2017 n. 460, ha stabilito di integrare la delibera 316/2013, estendendo l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di assistenza farmaceutica ai minori in affido e ai neomaggiorenni accolti in strutture, nei casi specificati nel provvedimento.

Regione, al via la sesta fase del Programma Pippi

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 2 maggio 2017 n. 459, ha stabilito di proseguire il percorso di sviluppo e consolidamento relativo al Programma nazionale Pippi, prevedendo la piena attuazione della sesta fase dell’iniziativa (Pippi 6).