Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Ambiti territoriali delle zone-distretto, approvata legge regionale

Gli ambiti territoriali delle zone-distretto di nuova istituzione decorreranno dal 1° gennaio 2018. Lo stabilisce la legge regionale 23 marzo 2017 n. 11, che contiene “Disposizioni in merito alla revisione degli ambiti territoriali delle zone-distretto. Modifiche alla l.r. 40/2005 ed alla l.r. 41/2005”.

Regione, approvato l'accordo per l’accoglienza di minori sottoposti a procedimento penale

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27 marzo 2017 n. 295, ha approvato l’Accordo di collaborazione per l’accoglienza di minori sottoposti a procedimento penale tra la Regione Toscana, il Centro di Giustizia Minorile per la Toscana e l’Umbria e le Aziende Usl Toscana Nord Ovest, Toscana Centro e Toscana Sud Est.

Adozioni in Toscana: conoscere le difficoltà per sostenere le famiglie, report del Centro regionale

Conoscere e comprendere le dinamiche in cui si verificano situazioni di crisi o fallimento nelle adozioni per delineare migliori strategie di sostegno alle famiglie: è questo, in sintesi, l’obiettivo dell’indagine pubblicata nel report del Centro regionale Adozioni in Toscana: conoscere le difficoltà per sostenere le famiglie.

Integrazione degli "Indirizzi in materia di affidamento di minori"

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 aprile 2017 n. 374, ha integrato gli Indirizzi in materia di affidamento di minori a famiglia e a servizi residenziali socioeducativi (già approvati con delibera di Giunta Regionale 139/2006) con il punto 4.2 L'affidamento dei minori: competenza territoriale.

Approvato il Piano Regionale di Sviluppo 2016-2020

Il Consiglio Regionale ha approvato, con risoluzione 15 marzo 2017 n. 47, il nuovo Piano Regionale di Sviluppo 2016-2020.

Povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2015

Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi.

Rassegna bibliografica 4/2015

Il nuovo numero della Rassegna bibliografica 4/2015 presenta un’ampia selezione di libri e articoli pubblicati e acquisiti recentemente dalla Biblioteca Innocenti Library.

MSNA: nuove disposizioni in materia di protezione

Legge 7 aprile 2017, n. 47, Minori stranieri non accompagnati, nuove disposizioni in materia di protezione

Sono diverse e importanti le novità introdotte dalla Legge n.

Appartamenti per l'autonomia: proroga dei termini per i progetti in corso e nuovo avviso

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27 marzo 2017 n. 316, ha prorogato i termini per la sperimentazione degli “Appartamenti per l'autonomia”, prevista dalle delibere di Giunta Regionale 795/2016 e 879/2016.

Al via la sperimentazione del sistema duale per l'alternanza scuola-lavoro

In Toscana ha preso il via la prima sperimentazione del sistema duale, che realizza l'alternanza scuola-lavoro per i giovani “drop out”, ovvero coloro che hanno lasciato precocemente la scuola.

Fondi Famiglia 2016, approvato il Piano di attività a sostegno di genitori e minori

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 15.11.2016 n. 1133, ha approvato il Piano di massima delle attività a valere sui Fondi 2016 del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2016

dati al 31 dicembre 2015

Le caratteristiche dell'accoglienza nei servizi residenziali per minori in Toscana, presenta una fotografia delle accoglienze in struttura dei bambini e dei ragazzi nella nostra regione aggiornata al 31 dicembre 2015.