Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Adozioni, linee guida della Regione

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27.12.2016 n. 1369, ha approvato le Indicazioni metodologiche in materia di interventi di sostegno nell'adozione nazionale ed internazionale, per le fasi dell'attesa, dell'affidamento preadottivo e del post-adozione.

Servizi educativi per la prima infanzia in Toscana, rapporto del Centro regionale

La Toscana è una delle sette Regioni - insieme a Valle d'Aosta, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria e Marche - in cui risulta confermata una percentuale di copertura dei servizi educativi 0-2 anni superiore al 33%.

Programma Pippi 6, approvato Protocollo d'intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 19.12.2016 n. 1348, ha approvato lo schema di Protocollo di intesa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e i relativi allegati per dare attuazione alla sesta fase del Programma di intervento per la prevenzione dell'istituzionalizzazione Pippi (annualità 2017-2018).

Assegnate le risorse per interventi a favore di persone vulnerabili e a rischio di esclusione

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 15.11.2016 n. 1131, ha stabilito di sostenere i percorsi di intervento a favore delle persone vulnerabili e a rischio di esclusione sociale realizzati dal sistema regionale di servizi sociali e sociosanitari integrati, anche in collaborazione con i soggetti dell'associazionismo e del terzo settore.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2015 - report

I dati del Tribunale per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2015

Continuano a diminuire le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze: nel 2015 sono 478, il 4% in meno rispetto al 2014. E continua a diminuire anche il numero di bambini adottati all'estero: il valore più basso si registra proprio nel 2015, con 195 bambini adottati.

Educazione all'affettività

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015

Educare all'affettività è il tema del percorso tematico del nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015.

Programma Pippi 5, impegnate le risorse

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 30 settembre 2016 n. 10751, ha dato attuazione agli obiettivi e agli impegni assunti con il Protocollo d'intesa sottoscritto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali per la realizzazione del Programma di intervento Pippi 5 (annualità 2016-2017).

Approvato il bando per contributi a progetti di investimento sociale

Con decreto dirigenziale 29 settembre 2016 n. 9950 la Regione Toscana ha approvato il bando per la concessione di contributi di investimento agli enti pubblici toscani a sostegno del sistema integrato di interventi e servizi di ambito sociale e sociosanitario.

Piano di attività per i progetti di sostegno alla genitorialità, impegnate le risorse

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 30 settembre 2016 n. 10771, ha dato attuazione alla delibera 21 giugno 2016 n. 595, con la quale è stato approvato il documento Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità.

Regione Toscana: 500mila euro per le scuole dell'infanzia paritarie private

La Giunta regionale della Toscana ha destinato un finanziamento di 500mila euro (300mila nel 2016, altri 200mila nel 2017) a progetti presentati dalle associazioni di gestori delle scuole dell'infanzia paritarie private più rappresentative a livello regionale.

Appartamenti per l'autonomia, approvati gli esiti della valutazione dei progetti

La Commissione regionale nominata con il decreto del Presidente della Giunta Regionale 118/2016 si è riunita per valutare i progetti sperimentali degli appartamenti per l'autonomia rivolti all'accoglienza di minori e neomaggiorenni presi in carico dai servizi pubblici dei Comuni, sia italiani che stranieri.

Banca dati progetti infanzia e adolescenza, report del Centro regionale

È stato pubblicato il Report del Centro regionale al 30/06/2016 Banca dati progetti infanzia e adolescenza.