Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

Accoglienza e benessere a scuola per i bambini adottati

Promuovere la cultura dell'accoglienza e favorire il benessere a scuola dei bambini adottati e delle loro famiglie: questi alcuni obiettivi del Protocollo di intesa per lo sviluppo di percorsi di accoglienza e di inserimento scolastico dedicato ai bambini e ai ragazzi adottati, sottoscritto dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale per la Toscana.

Adolescenti e stili di vita

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2014

Adolescenza e stili di vita è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 1/2014.

Il fenomeno del cyberbullismo

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2013

Il Supplemento on line alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013 approfondisce un argomento di grande attualità: il fenomeno del cyberbullismo.

Violenza all'infanzia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2013

Il Supplemento on line alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013 è dedicato al tema del maltrattamento e dell'abuso all'infanzia.

Rassegna bibliografica 1/2014

È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza.

Minori stranieri non accompagnati, misure per l'accoglienza

Per fronteggiare l'emergenza delle migliaia di migranti che approdano sulle nostre coste in condizioni drammatiche, le strutture toscane che ospitano minori possono accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi stranieri non accompagnati.

Progetto Affido, al via le procedure per realizzare obiettivi e azioni

La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 9 dicembre 2014 n. 6434, le procedure per l'attuazione degli obiettivi e delle azioni previste dal “Progetto regionale Affido”.

Programma Pippi, si estende la platea dei territori coinvolti

La Giunta Regionale della Toscana ha approvato, con deliberazione 22.12.2014 n. 1216, lo schema di protocollo di intesa per l'attuazione delle “Linee guida” relative all'estensione del Programma P.I.P.P.I. per l'annualità 2015-2016.

Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato, con deliberazione 5 novembre 2014 n. 91, il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015.

Approvato il Progetto regionale Affido

La Regione Toscana ha deciso di utilizzare le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per azioni di sostegno all'affidamento familiare.
La Giunta Regionale, infatti, ha approvato, con delibera 27 ottobre 2014 n. 904, il “Progetto regionale Affido”.

Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana

Dati al 31/12/2013
La pubblicazione intende delineare il sistema di protezione e gli interventi finalizzati alla prevenzione, protezione e tutela dei bambini e ragazzi in Toscana partendo dai dati del monitoraggio annuale condotto dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le zone e società della salute toscane sui principali interven

L’accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana: indagine regionale sui servizi semiresidenziali dati anno 2013

Il volume, presentato in occasione della prima Conferenza regionale su infanzia e adolescenza della Toscana (20 novembre 2014), raccoglie i dati dell’indagine condotta dal Centro regionale tra il 2013 e 2014 sull’accoglienza semiresidenziale dei bambini e adolescenti in difficoltà con l’obiettivo di documentare le esperienze in corso e comprendere le nuove frontiere dell’interv