Ricerca corrente
- trovati 1817 risultati
Dati e riflessioni su educazione e istruzione in Toscana
La Regione Toscana ha deciso di intervenire sul tema dell’istruzione e dell’educazione, già a partire dal 2002 con la legge 32, secondo un approccio di integrazione tra politiche (l’educazione, l’istruzione, la formazione e poi anche il lavoro) e tra attori coinvolti (i Comuni organizzati in Zone Educative, le Scuole, le Province, le associazio
P.I.P.P.I. Schema di Convenzione tra la Regione Toscana ed i tre Ambiti Territoriali coinvolti nel programma
La Regione Toscana ha provveduto, tramite il decreto dirigenziale n.
Interventi sociali a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana
In programma per il 17 giugno, presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, dalle ore 9.30 alle 16.00, il consueto appuntamento per condividere con referenti dei servizi ed operatoriinteressati, alcuni dei più rilevanti risultati delle azioni di monitoraggio realizzate dal Centro Regionale.
6 Giugno, Firenze: Verso nuove forme di affido
Venerdì 6 giugno, alle ore 9.30, presso l’auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, in via Cavour 4, a Firenze, si svolgerà il convegno “Verso nuove forme di affido.
La presa in carico delle famiglie vulnerabili secondo il modello P.I.P.P.I.
Il prossimo 29 maggio 2014 si svolgerà a Firenze un seminario dedicato al programma P.I.P.P.I., organizzato dal Comune di Firenze e co-promosso dalla Regione Toscana, cherappresenta l'occasione non solo per fare il punto sull'esperienza pregressa di Firenze, ma anche per presentare il percorso di lavoro previsto dal programma 2013-2015 che coinvolgerà - oltre a
Seminario conclusivo su I servizi educativi per l’infanzia
Il seminario conclusivo del ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, martedì 27 maggio 2014 dalle ore 9.00 alle 13.00.
27 maggio 2014: a Roma un convegno sull'affidamento dei minori al servizio sociale
L'affidamento al servizio sociale è il tema del convegno che si terrà martedì 27 maggio a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Sala Polifunzionale - Largo Chigi,19 dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
RISC_PersonaLAB
In data 13 maggio 2014, nell'ambito del percorso regionale Risc-PersonaLAB, si è svolto a Firenze, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un incontro operativo, cui ha partecipato la Fondazione Emanuela Zancan di Padova, con i referenti e gli operatori dei territori coinvoltiper la chiusura della seconda annualità di lavoro e per la programma
Corso di formazione su "Genitori a rischio: valutazione, presa in carico, integrazione"
Nell'ambito del corso di formazione "Genitori a rischio: valutazione, presa in carico, integrazione"- organizzato dall'unità consultoriale dell'Asl 9 di Grosseto nei giorni 8 e 9 maggio 2014, è stata presentata, presso la Sala conferenze Ospedale S. Giovanni di Dio di Orbetello (GR), l'esperienza Risc- Personalab.
Il tempo e la fiducia
La prefazione di Daniele Lugli, difensore civico della Regione Emilia-Romagna, delinea il quadro entro il quale è situato l’oggetto del lavoro: la necessità di creare collegamenti tra le diverse persone e le istituzioni a vario titolo interessate nell’allontanamento di un minore dalla propria famiglia di origine.
Manuale degli interventi professionali nell'adozione internazionale
Con l’intento di rendere fruibile a un pubblico più vasto il Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale di Jesús Palacios, pubblicato per la prima volta in Spagna nel 2007, l’Osservatorio infanzia adolescenza della Regione
La salute di bambini e ragazzi in Toscana: 29 maggio 2014
La salute dei bambini e dei ragazzi in Toscana è il tema del convegno, organizzato da ARS Toscana e dall'Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer, che si terrà giovedì 29 maggio a Firenze presso il Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti - P.zza SS. Annunziata, 12.