Ricerca corrente
- trovati 1847 risultati
Progetto RISC: avvio del rapporto di collaborazione con la Valdinievole e il Valdarno Aretino
ColDecr.Dirig. n. 6480 del 19 dicembre 2012 la regione Toscana da attuazione alle previsioni dellaD.G.R. n.
L.R. 20 marzo 2000, n. 31 ARTICOLO 2 (Ambiti di collaborazione e forme di intervento)
ARTICOLO 2 (Ambiti di collaborazione e forme di intervento)
- La Regione si avvale dell’Istituto degli Innocenti per la realizzazione di attivita’ e per l’esercizio di compiti inerenti la documentazione, l’informazione, l’analisi, l’innovazione e la sperimentazione delle
Enti locali, scuola e sistema formativo integrato - seminario di studio
In occasione del ventennale dalla nascita del Centro infanzia, adolescenza e famiglia il “Trovamici” di Empoli, il 13 dicembre la Regione Toscana, il Comune di Empoli e l’Istituto degli Innocenti organizzano un seminario di studioper rilanciare servizi ed esperienze di educazione non formale dal titolo “Enti locali, scuola e sistema formati
Il sistema Contratto. Un'esperienza regionale aperta al confronto
A conclusione del progetto regionale "Contratto - Contro la tratta in Toscana" il 29 novembre si svolgerà a Firenze dalle ore 14.00 alle 18.30 circa, presso l'Istituto degl'Innocenti, il convegno "Il sistema Contratto.
Rassegna Bibliografica 1/2012 - Genitorialità e nascita
Raffaella Scalisi, psicologa, fondatrice e attuale responsabile dell'associazione Il melograno - Centro informazione maternità e nascita di Roma - è autrice del percorso di lettura di questo numero della Rassegna bibliografica dedicato alla genitorialità e all’evento nascita.
Rassegna Bibliografica 2/2012 - L'ascolto del minore
«L’ascolto come diritto del bambino è stato introdotto dalla Convenzione Onu sui diritti del fanciullo del 20 novembre 1989 che, all’art. 12 chiede agli Stati parte di garantire al fanciullo capace di discernimento di potere esprimere liberamente le sue opinioni e di essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano».
Bambini e ragazzi in Toscana. A partire dai dati, fuori dagli stereotipi
Questo studio si basa sui dati statistici che il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza raccoglie e organizza da varie fonti, a cominciare da quelle nazionali più importanti, e sui dati che produce direttamente con proprie rilevazioni in ambito sociale su scala regionale.
STANNO TUTTI BENE? Bambini e adolescenti in Toscana
A Firenze, martedì 11 dicembre 2012, giornata di presentazione del volume Bambini e ragazzi in Toscana
Progetto RISC: il 27 dicembre a Firenze i risultati della sperimentazione nazionale
Alla fine del 2008, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha commissionato alla Fondazione Emanuela Zancan onlus uno studio sul rischio di allontanamento dei figlidalla famiglia di origine, denominato progetto R.I.S.C..
Il problema del rischio è stato analizzato da più punti di vista:
Accordo sulle adozioni fra Regione Toscana e Tribunale dei Minori
Firmato oggi il nuovo accordo triennale. L'Istituto degli Innocenti, con il Centro Regionale di Documentazione, offrirà supporto tecnico scientifico per la ricerca, l'analisi dei dati e l'aggiornamento formativo.
La violenza di genere in Toscana. Dall'osservazione....all'azione: il Barcamp StopViolenza
Il 25 novembre 1960 le sorelle dominicane Mirabal, mentre si recavano a far visita ai loro mariti in prigione, furono bloccate sulla strada da agenti del Servizio di informazione militare, che le condussero in un luogo nascosto, le torturarono e, dopo averle massacrate, le strangolarono per poi gettarle in un precipizio, a bordo della loro auto, per simulare un incidente.
Progetto RISC: 6 novembre 2012
dalle 10.00 alle 14.00 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale
Via di Novoli 26, 50127 - Firenze
Monitoraggio di casi per il Comune di Firenze


