Affidamento familiare e comunità

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi a favore di quei bambini e ragazzi che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico, per cui si rende necessario l’allontanato dalla propria famiglia di origine.

Rientrano in questo tema i servizi di accoglienza per bambini e ragazzi e quelli relativi al sostegno ai cosiddetti care leavers, cioè ai giovani fuori famiglia che, avendo compiuto i diciotto anni, escono dal sistema di accoglienza  e si preparano a diventare autonomi.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale dell’affidamento

Leggi tutto

Accreditamento delle strutture residenziali del sistema sociale integrato, seminario online il 23 luglio

Il 23 luglio si terrà il seminario online L’accreditamento delle strutture residenziali del sistema sociale integrato: le nuove procedure messe in atto dalla Regione Toscana.

Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla terza annualità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 21 giugno 2021 n. 662, Progetto Care Leavers. Conferma adesione e sviluppo per la terza annualità. Assegnazione risorse agli ambiti territoriali aderenti

La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 21 giugno 2021 n.

Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti

per la tutela dei diritti di bambini e adolescenti

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2020

dati al 31 dicembre 2019

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana - Anno 2020 contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2019.

"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers

Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

Sistema ASSO-ASMI: Protocollo di Intesa

Toscana. Giunta regionale. Delibera 18 gennaio 2021 n. 21, Schema di Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l'Istituto degli Innocenti di Firenze per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e per lo sviluppo del sistema informativo regionale Asso-Asmi dedicato ai minori accolti in comunità. Approvazione.

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Statistiche ASSO-ASMI 2019

Dati al 31 dicembre 2019

Presentiamo di seguito i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2019.

Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti

Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza.

Normativa regionale

Principale normativa della Regione Toscana su affidamento familiare e a comunità

Regolamento 13 agosto 2021, n. 33/R

Appartamenti per l'autonomia

Sottotitolo
La sperimentazione

A partire dal 2014 la Regione Toscana ha dato avvio a un percorso sperimentale, introducendo una nuova tipologia di struttura, gli appartamenti per l’autonomia, per l’accoglienza dei minori e neomaggiorenni (16-21 anni) in situazioni di disagio e/o condizione di MSNA in carico ai servizi pubblici degli enti territoriali e interessati da un progetto di interve