Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1817 risultati

Linee guida per l'adesione al progetto P.I.P.P.I.

Decreto Direttoriale n° 123 del 22/10/2013, Linee Guida per la presentazione da parte di Regioni e Province Autonome di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento P.I.P.P.I.(Programma di Intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione)

Il Ministero del lavoro e delle Politiche sociali, allo scopo di estendere ai territori regionali la sperimentazione del modello di intervento del programma P.I.P.P.I., adotta delleLinee Guida per la presentazione da parte di Regioni e Province Autonome di proposte di adesione alla sperimentazione del modello di intervento P.I.P.P.I., promoss

Servizi educativi per la prima infanzia in Toscana: fra sviluppo e crisi.

Il 5 novembre verrà presentato, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, l'ultimo rapporto del Centro regionale suI servizi educativi per la prima infanzia in Toscana che, con l'analisi e il commento dei dati al 31 dicembre 2012, traccia un'immagine in cui il sistema toscano dei servizi educativi tiene esi rafforza anche in

Progetto RISC: 28 ottobre 2013

Valutare gli interventi in area infanzia e famiglia con lo schema polare e i fattori osservabili.

Laboratorio di inserimento dei casi per gli operatori del Comune di Livorno

lunedì 28 ottobre 2013 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale - Via di Novoli 26, Palazzo A, II piano, stanza 339 - 50127 - Firenze

dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Progetto RISC: 17 ottobre 2013 mattina

Valutare gli interventi in area infanzia e famiglia con lo schema polare e i fattori osservabili.

Laboratorio di monitoraggio dei casi per la Società della Salute Valdinievole

giovedì 17 ottobre 2013 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale - Via di Novoli 26, Palazzo A, II piano, stanza 339 - 50127 - Firenze

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Progetto RISC: 17 ottobre 2013 pomeriggio

Valutare gli interventi in area infanzia e famiglia con lo schema polare e i fattori osservabili.

Laboratorio di monitoraggio dei casi per la Zona Valdarno Aretino

giovedì 17 ottobre 2013 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale - Via di Novoli 26, Palazzo A, II piano, stanza 339 - 50127 - Firenze

dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Adozioni nazionali e internazionali in Toscana

Protagonisti, tempi, percorsi

I dati disponibili e il confronto con i protagonisti del percorso adottivo ci segnalano che in Toscana siamo di fronte a un sistema maturo dove l’assetto complessivo dei servizi e degli strumenti di indirizzo e coordinamento adottati, grazie anche ai processi di revisione innescati in particolare a partire dai primi anni 2000, hanno garantito una buona capacità di sostegno al processo di incont

Lavorare con bambini e ragazzi in Toscana

Risultati e riflessioni sul progetto Risc-PersonaLab

a cura di Cinzia Canali

Open Day Risc-PersonaLab

Progettazione personalizzata e valutazione di esito: repertorio degli strumenti

La Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Zancan di Padova e con il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, il 23 ottobre 2013 organizzaun Open Day per presentare le modalità di lavoro del laboratorio multicentrico PersonaLab, alle Zone toscane non ancora coinvolte nel progetto, attraverso la sperimentaz

LR n. 45/2013: procedure per l’attuazione e categorie dei beneficiari

LR n. 45 del 2/08/2013, Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà

Sono state definite le procedure per l’attuazione ed estesa la categoria dei beneficiari previste dalla LR n. 45 del 2 agosto 2013 “Interventi a sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà”

La legge regionale n.45/2013 contributi famiglie in difficoltà

Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato la Legge regionale 2 agosto 2013 n. 45, pubblicata sul B.U.R.T. n.

Servizi educativi per l’infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale

Programma di formazione anno educativo 2013/2014

Il Centro Regionale, nell'ambito del programma di formazione anno educativo 2013/2014, realizza un nuovo ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, che rappresenta il traguardo di un lavoro sviluppato nel cor