Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza

Rassegna Bibliografica 1/2013

A partire dal numero 1/2013 la Rassegna bibliografica si presenta in una nuova veste con un formato di tipo elettronico, per rispondere alle mutate esigenze dei lettori che sempre più ricorrono all’uso di strumenti disponibili on-line per ottenere produzioni di rapida consultazione e accesso, maggiormente interattive e operabili all’interno della rete.

Rassegna Bibliografica 4/2011 - Adolescenti e scrittura di sé

Il percorso di lettura di questo numero è curato da Duccio Demetrio e pone il focus sul ruolo fondamentale che la scrittura di sé può assumere in adolescenza, sia nelle forme più “tradizionali”, all’interno di istituzioni e in contesti regolati, come la scuola, sia nelle forme più libere e spontanee, in particolare nelle nuove declinazioni della scrittura on line, a cui va riconosciuta l’utilit

Rassegna Bibliografica 1/2010 - Alunni stranieri in Italia

Il percorso di lettura di questo numero è curato da Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, che traccia il quadro complessivo relativo alla presenza di alunni stranieri nei diversi ordini di scuole dall'infanzia alle scuole superiori in Italia.

Rassegna Bibliografica 1/2011 - Gioco, sport e formazione

Il gioco e lo sport nel contesto formativo dei bambini e degli adolescenti è il tema del percorso di lettura del primo numero della Rassegna bibliografica del 2011, curato da Alessandro Bortolotti, ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale dell'Università di Bologna, e Roberto Farnè, direttore del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università di Bologna e docente di Pedagogia del

Rassegna Bibliografica 4/2010 - La ricerca con i bambini

Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura di questo numero della Rassegna scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l'Università di Verona e Valentina Mazzoni, ricercatrice in pedagogia generale e dell'infanzia dell'Università di Padova, sede di Verona.