Ricerca corrente
- trovati 37 risultati
- (-) Documentazione
- (-) Pubblicazioni
- (-) Educazione e istruzione
- Annulla tutti i filtri
I poli per l’infanzia fra realtà e progetto
Il volume I poli per l’infanzia fra realtà e progetto. Esperienze, riflessioni e orientamenti nel sistema integrato 0-6 toscano è realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
Educazione zerosei: sistema integrato e poli per l'infanzia
Il volume Educazione zerosei: sistema integrato e poli per l'infanzia.
Lo psicologo scolastico
Il supplemento al numero 2/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un persorso di lettura dal titolo Lo psicologo scolastico tra esperienze pilota e prospettive di sviluppo di Lorenzo Mariano – psicologo e psicoterapeuta, collaboratore Istituto degli Innocenti – e Tommaso Casamassima – psicologo ed educatore professionale, collaboratore Istituto degli Innocenti
I poli per l'infanzia 0-6
Il supplemento al numero 1/2023 della Rassegna bibliografica si compone di:
Minori di età e pornografia in rete
Il supplemento al numero 2/2022della Rassegna bibliografica si compone di:
I servizi educativi integrativi per la prima infanzia
Il supplemento al numero 1/2022 della Rassegna bibliografica si compone di:
I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi
I coordinamenti zonali a supporto della governance del sistema dei servizi educativi per l’infanzia.
Strategie organizzative e benessere relazionale
Promuovere il ben-essere e il bene-stare dentro e fuori i servizi educativi per l'infanzia
La regolazione e il controllo dei servizi educativi
Dall'autorizzazione al funzionamento all'accreditamento
La rete delle opportunità educative
La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi è il titolo delsupplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica che si compone di un percorso di lettura dal titolo Lo sviluppo della rete delle opportunità educative nelle politiche te
Nativi digitali: generazione touch e social media
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020 si compone di un percorso di lettura, intitolato Nativi digitali: generazione touch e social media, e del percorso filmograficoCinema nella rete: bambini, ragazzi e tecnologia digitale nel cinema contemporaneo.
Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato
S’intitola Le qualità della qualità. Dall’indagine censuaria su qualità e costi dei nidi in Toscana spunti per la governance del sistema integrato il nuovo volume curato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale.


