Ricerca corrente
- trovati 12 risultati
- (-) Documentazione
- (-) Pubblicazioni
- (-) Approfondimenti
- Annulla tutti i filtri
Famiglie e operatori insieme: la pubblicazione
La pubblicazione nasce dall’esperienza del percorso Famiglie e operatori insieme, promosso dalla Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e intervento in educazione familiare) dell’Università di Padova, responsabile dell’assistenza tecnico-scientifica al LEPS P.I.P.P.I.
Riflessioni attorno ai desideri e alle aspettative degli adolescenti
Il supplemento al numero 4/2024 della Rassegna bibliografiche si compone di un percorso di lettura dal titolo La costruzione dell’identità prima del desiderio di Marilena Santangeli - psicologa e psicoterapeuta, collaboratrice Istituto degli Innocenti - e Donata Bianchi - Dirigente Coordinamento scientifico attività di assistenza tecnica al Ministero del lavoro e delle
Il cyberbullismo
Il supplemento al numero 3/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Il cyberbullismo: un’analisi del fenomeno in seguito alla legge n.
La mediazione familiare
Il supplemento numero 1/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La mediazione familiare tra norma e prassi: uno strumento per la tutela dei bambini e delle bambine di Sara Mastroberti – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmograficoAlla fine, sarete voi due a dover capire cosa
I Centri per le famiglie
Il supplemento al numero 4/2022 della Rassegna bibliografica si compone di:
La partecipazione di bambine e bambini, ragazze e ragazzi alle attività che li riguardano
Il supplemento al numero 3/2022 della Rassegna bibliografica si compone di:
Minori di età e pornografia in rete
Il supplemento al numero 2/2022della Rassegna bibliografica si compone di:
I servizi educativi integrativi per la prima infanzia
Il supplemento al numero 1/2022 della Rassegna bibliografica si compone di:
Percorsi di sostegno alle famiglie nel post adozione
Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della ricerca sociale, ricercatrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti – e del percorso fil
La rete delle opportunità educative
La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi è il titolo delsupplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica che si compone di un percorso di lettura dal titolo Lo sviluppo della rete delle opportunità educative nelle politiche te
Rassegna Bibliografica 4/2012 - La continuità educativa
Il tema affrontato in prospettiva storica da Enzo Catarsi nel percorso di lettura di questo numero della Rassegna bibliografica è La continuità educativa, un tema– secondo l’autore – già presente nel dibattito pedagogico italiano a partire dagli anni Sessanta quando se ne incomincia a parlare in occasione del dibattito che poi porterà all’istituzione della scuola media unica.
Rassegna Bibliografica 3/2011 - Educatore di comunità
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona.


