Ricerca corrente
- trovati 60 risultati
- (-) Documentazione
- (-) Ambito educativo
- Annulla tutti i filtri
Rassegna toscana infanzia e adolescenza 2/2025
La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:
Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.
Rassegna toscana infanzia e adolescenza 1/2025
La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:
Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.
Riflessioni attorno ai desideri e alle aspettative degli adolescenti
Il supplemento al numero 4/2024 della Rassegna bibliografiche si compone di un percorso di lettura dal titolo La costruzione dell’identità prima del desiderio di Marilena Santangeli - psicologa e psicoterapeuta, collaboratrice Istituto degli Innocenti - e Donata Bianchi - Dirigente Coordinamento scientifico attività di assistenza tecnica al Ministero del lavoro e delle
Rassegna bibliografica 4/2024
Il numero 4/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
I poli per l’infanzia fra realtà e progetto
Il volume I poli per l’infanzia fra realtà e progetto. Esperienze, riflessioni e orientamenti nel sistema integrato 0-6 toscano è realizzato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
Dimensionamento della rete scolastica e offerta formativa 2025/2026
La delibera riguarda gli indirizzi regionali per il dimensionamento della rete scolastica e per l’offerta formativa riferita all’anno scolastico 2025/2026.
Progetto “Scuola attiva kids per la Toscana inclusiva"
Il progetto “Scuola attiva kids per la Toscana inclusiva”, approvato con la delibera 1110/2024, è indirizzato specificamente alle classi prime della scuola primaria e mira a promuovere un'educazione inclusiva e innovativa, ed è inserito nelle strategie regionali per l’inclusione e lo sviluppo sociale.
Prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani in età scolare
La delibera riguarda la partecipazione all’avviso pubblico dedicato alla selezione di progetti, interventi e attività mirati all'attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i minorenni in età scolare.
Prevenzione e contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo
La Giunta regionale della Toscana ha approvato la presente delibera, integrando le disposizioni della precedente delibera 15 maggio 2023, n. 533.
Disposizioni relative ai poli per l'infanzia
La delibera si concentra sulle disposizioni relative ai poli per l'infanzia, apportando modifiche al decreto del Presidente della Giunta regionale 30 luglio 2013 n. 41/R.
Il cyberbullismo
Il supplemento al numero 3/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Il cyberbullismo: un’analisi del fenomeno in seguito alla legge n.
Rassegna bibliografica 3/2024
Il numero 3/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.