Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

I percorsi progettuali “Con-Trat-To” e “RISC - PersonaLAB”

Le strategie operative regionali negli specifici ambiti di intervento della tratta e traffico di esseri umani e della prevenzione dell’allontanamento dei minori dalla famiglia.

Il 22 aprile 2013 si è svolto a Firenze, presso la sede della Regione Toscana in Piazza dell’Unità d’Italia, un incontro convocato dall’Assessore regionale al Welfare e politiche per la casa, Salvatore Allocca, finalizzato a favorire uno scambio di informazioni sullo stato di evoluzione e sulle prospettive di sviluppo dei

Esenzione dal ticket per i minori fuori famiglia

Toscana. Giunta regionale. Delibera 29 aprile 2013, n. 316, Prosecuzione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria di cui alle Deliberazioni GR n. 1164/2011 e n.1253/2012. Ulteriori determinazioni in materia di compartecipazione alla spesa sanitaria in favore dei minori accolti nelle comunità e dei minori stranieri non accompagnati

La Regione Toscana adotta il provvedimento per l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per prestazioni sanitarie rivolte a minori temporaneamente fuori famiglia, in carico ai servizi sociali dei comuni.

Adozione internazionale: le graduatorie con i contributi alle coppie

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 12 aprile 2013 n. 1525, Legge Regionale n. 70/2009 "Interventi di sostegno alle coppie impegnate in adozioni internazionali". Bando per l'assegnazione dei contributi regionali; prima Edizione: approvazione delle graduatorie e liquidazione delle risorse ai Comuni di Firenze, Prato, Pisa e Siena, quali comuni capofila dei centri di adozione di area vasta, ai sensi dell'accordo di programma per l'applicazione delle leggi in materia di adozione (delibera GR 1218/2001).

La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n.

Affido familiare: percorso di approfondimento, assistenza tecnica, formazione

Nel quadro delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza è previsto l’avvio di un percorso di riflessione, ricerca e formazione sull'affido, realizzato in condivisione con il territorio, con le seguenti finalità generali:

Il progetto R.I.S.C.

Rischio per l'infanzia e soluzioni per contrastarlo

La storia del progetto

Unione europea: Parlamento europeo, Risoluzione 19 gennaio 2011, n. 13

Il Parlamento europeo chiede:

- alle Autorità Nazionali competenti di riferire periodicamente allo Stato membro di origine circa lo sviluppo di bambini e adolescenti che sono stati oggetto di un’adozione internazionale;

Consiglio d’Europa: Comitato dei Ministri, Linee guida per una giustizia a misura di minore del 17 novembre 2010

Con “giustizia a misura di minore” si intendono i sistemi giudiziari che garantiscono il rispetto di tutti i diritti del minore. In particolare, una giustizia a misura di minore deve essere una giustizia accessibile, adeguata all’età del minore, adatta alle necessità dei bambini e degli adolescenti, specifica e rispettosa dei loro diritti.

D.G.R. 29 novembre 2004, n. 1192

Approvazione Schema di Protocollo d'intesa tra la Regione Toscana e gli Enti autorizzati per l'adozione internazionale

Il protocollo si propone di potenziare e di qualificare una rete integrata di servizi volta a sostenere una cultura dell’adozione internazionale e a svolgere un’efficace azione di sostegno e accompagnamento per le coppie aspiranti all’adozione e promuove una serie di azioni per l’ informazione e la preparazione alle coppie aspiranti all’adozione: l leggi tutto

D.C.R. 23 dicembre 2003, n. 238

Modifica dell'allegato A alla Delib.C.R. 24 luglio 2002, n. 122. Approvazione del Piano di Azione "Diritti dei minori" e del Piano di Azione "Inclusione sociale e contrasto della povertà"

Per trovare nuove forme di collaborazione tra soggetti amministrativi e soggetti giudiziari, che hanno funzioni diverse ma che necessariamente devono coordinare le loro azioni per attuare i diritti di cittadini minori, la Regione è da anni impegnata nella realizzazione di strumenti volti a facilitare il lavoro degli operatori nei confronti dell'Autorità Giudiziaria. l leggi tutto

D.G.R. 25 marzo 2002, n. 313

Approvazione "Guida e strumenti operativi in materia d'abbandono e maltrattamento dei minori"

Al fine di promuovere un'azione integrata tra i vari soggetti coinvolti nelle azioni di prevenzione, presa in carico e trattamento in materia civile e penale per la tutela dei minori, è stato ritenuto necessario giungere all'elaborazione dell’apposita guida regionale sulle modalità di attuazione di tali interventi da parte dei servizi socio-assistenziali e sanitari del territorio.

Approvato il bando per il finanziamento del Fondo regionale di Solidarietà Interistituzionale

La Regione Toscana, tramite decreto n. 6343 del 19 Dicembre 2012 ha approvato il “Bando per l’assegnazione del Fondoregionale di Solidarietà Interistituzionale” per le situazioni sociali corrispondenti all’annualità 2011, tra le quali figurano, al punto n. 2 lett. a2) del Bando stesso, anche gli interventi relativi ai minori.