Ricerca corrente
- trovati 29 risultati
- (-) Promozione
- Annulla tutti i filtri
"Leggere: Forte!", presentati i risultati del progetto della Regione Toscana
Il 6 maggio scorso, durante un webinar, sono stati presentati i risultati di un anno di lavoro del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza, promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo formativo dei bambini e dei ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado grazie agli effetti benefici della lettura ad alta voce.
Premio Domenico Marco Verdigi 2021
C’è tempo fino al 31 luglio 2021 per partecipare alla 17esima edizione del Premio Domenico Marco Verdigi, dedicato al ventitreenne sangiulianese che il 21 agosto del 2004 perse la vita a Marina di Pisa dopo aver salvato due bambini dal mare in tempesta. L’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi concesse alla sua memoria la Medaglia d’oro al merito civile.
L'impegno del Sistema Integrato dei Servizi Toscani per garantire i diritti dei bambini al tempo del Covid, video della Regione Toscana e del Centro regionale
Il 20 novembre ricorre il XXXI anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che quest’anno assume una valenza particolare a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
Mese dell'affido 2020
Campagna di sensibilizzazione realizzata e promossa dal Centro affidi del Comune di Firenze per stimolare famiglie e single a prendere in affido minorenni con difficoltà familiari, promuovendo così una delle più alte forme di solidarietà umana e sociale.
Al via il "Mese dell'affido 2020"
Torna anche quest’anno il Mese dell’affido, campagna di sensibilizzazione realizzata dal Centro affidi del Comune di Firenze per stimolare famiglie e single a prendere in affido minorenni con difficoltà familiari, promuovendo così una delle più alte forme di solidarietà umana e sociale.
Identità in costruzione: la ricerca delle informazioni sulle origini nell'adozione: vissuti, sostegno professionale e prospettive di sviluppo
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 12
Salone Poccetti
ore 16.30
Presentazione del volume sul progetto Ser.I.O. (Servizio per la ricerca delle informazioni sulle origini), realizzato dall’Istituto degli Innocenti e sostenuto dalla Regione Toscana.
Mese dell'affido 2018
Il Comune di Firenze ha deciso di dedicare il mese di ottobre a un tema sociale rilevante come l’affido familiare.
Il caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Sala Poccetti
ore 15.00-17.00
Presentazione del libro di Annarita Franza e Vincenzo Lusa Il caso Roso. Da uno studio forense la rivelazione del terzo sesso, organizzata dall'Istituto degli Innocenti nell’ambito delle iniziative della Biblioteca Innocenti Library Alfredo Carlo Moro.
Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso al lavoro dignitoso
SOS Villaggi dei Bambini onlus presenta la ricerca internazionale Una risposta ai care leavers: occupabilità e accesso al lavoro dignitoso, condotta insieme all’UCL, University College of London.
Terapie imperfette: il lavoro psicosociale nei servizi pubblici
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Sala Poccetti
ore 15.00-17.00
La maternità difficile: storie e racconti delle Magdalene Laundries irlandesi e dell'Istituto degli Innocenti
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Sala Poccetti
ore 15.30-17.30
Incontro organizzato dalla Biblioteca Innocenti Library “A.C. Moro”.
Bambini di origine mista agli Innocenti: il Rinascimento fiorentino incontra l'Africa sub-sahariana
Conversazione con Kate Lowe
28 febbraio 2017 ore 18
Sala Poccetti
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata 13, Firenze


