Educazione e istruzione

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi ai processi educativi che influiscono sullo sviluppo sociale, culturale e affettivo di bambini e ragazzi.

Sono presenti argomenti che riguardano i servizi educativi, i sistemi scolastici, le attività ricreative, le questioni legate all’uso di Internet e delle nuove tecnologie da parte di bambini e ragazzi.

In questo ambito sono state incluse le attività formative e aggiornamento professionale rivolte ad educatori, insegnanti e operatori del settore.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema dei servizi educativi in Toscana

Leggi tutto

Rafforzamento e qualificazione dei coordinamenti zonali educazione e scuola

Toscana, d.g.r. 13 maggio 2024, n. 584, Accordo tra la Regione Toscana e ciascuna Conferenza zonale per l’educazione e l’istruzione, finalizzato alla realizzazione di un programma congiunto di sviluppo e potenziamento della governance territoriale in materia di educazione e di istruzione in particolare attraverso il rafforzamento e la qualificazione dei coordinamenti zonali educazione e scuola. Destinazione risorse

La delibera si concentra sul consolidamento e il potenziamento del sistema di governance territoriale per l’educazione e l’istruzione, con l’obiettivo di realizzare un programma triennale congiunto con le conferenze zonali.

Concluso il ciclo di incontri sui Poli per l'infanzia

Con l'incontro del 30 gennaio sul coordinamento organizzativo e pedagogico dei poli per l’infanzia si conclude il primo ciclo di incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territoriali e pedagogici, che la Regione Toscana - in collaborazione con l’U

Il coordinamento organizzativo e pedagogico dei poli per l’infanzia

Martedì 30 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 si terrà il seminario Il coordinamento organizzativo e pedagogico dei poli per l’infanzia: possibili indirizzi e prospettive operative.

I poli per l'infanzia 0-6

Supplemento alla RB 1/2023

Il supplemento al numero 1/2023 della Rassegna bibliografica si compone di:

Educazione zero-sei: terzo incontro seminariale

L’organizzazione del contesto educativo nei poli per l’infanzia: tempi, spazi ed esperienze

Mercoledì 7 giugno 2023 dalle ore 9.15 alle 12.30 - presso il salone Brunelleschi P.zza SS Annunziata 12, Firenze - si tiene il seminario in presenza "L’organizzazione del contesto educativo nei poli per l’infanzia: tempi, spazi ed esperienze".

Educazione zero-sei: secondo incontro seminariale

Il coordinamento organizzativo e pedagogico nei poli per l’infanzia: esperienze a confronto

Martedì 16 maggio 2023 dalle ore 9.15 alle13.00 - presso il salone Brunelleschi P.zza SS Annunziata 12, Firenze - si tiene il seminario in presenza "Il coordinamento organizzativo e pedagogico nei poli per l’infanzia: esperienze a confronto".

Linee guida per il sistema zero-sei

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 29 maggio 2023, n. 601, Approvazione “Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale per il sistema zero-sei. Anno educativo e scolastico 2023/2024”.

La Giunta regionale della Toscana ha approvato le nuove Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale con riferimento all’anno educativo/scolastico 2023-2024, sulla base della legge regionale 26 luglio

Educazione zero-sei: sistema integrato e Poli per l’infanzia

Percorso formativo

La Regione Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza un ciclo di tre incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territo

Poli per l'infanzia: ciclo di incontri seminariali

La Regione Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza un ciclo di tre incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territoriali e pedagogici sul tema dell’Educazione ZeroSei

Educazione zero-sei: primo incontro seminariale

La progettazione curricolare nei poli dell’infanzia: esperienze di integrazione e continuità sul territorio

Martedì 18 aprile 2023 dalle ore 9.15 alle 13.00 - presso il salone Brunelleschi P.zza SS Annunziata 12, Firenze - si terrà il seminario in presenza "La progettazione curricolare nei poli dell’infanzia: esperienze di integrazione e continuità sul territorio".

Attività educative 0-6 oltre la siepe

Coinvolgere le comunità nella costruzione del progetto educativo

Lo sviluppo, la sperimentazione e il supporto al radicamento dell'educazione all'aperto (OE) – come modello pedagogico che attiva ed alimenta, “una relazione di reciprocità e collaborazione con il (..) territorio, prima di tutto attraverso i genitori, poi attraverso le strutture, pubbliche e private, sociali, culturali e educative, presenti in esso (...)

Educare fuori. Un aspetto della continuità zero sei

La Zona Empolese Valdelsa lavora da tempo sulla qualità degli spazi interni ed esterni come dimensione imprescindibile del progetto pedagogico dei servizi zero sei.