Affidamento familiare e comunità

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi a favore di quei bambini e ragazzi che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico, per cui si rende necessario l’allontanato dalla propria famiglia di origine.

Rientrano in questo tema i servizi di accoglienza per bambini e ragazzi e quelli relativi al sostegno ai cosiddetti care leavers, cioè ai giovani fuori famiglia che, avendo compiuto i diciotto anni, escono dal sistema di accoglienza  e si preparano a diventare autonomi.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale dell’affidamento

Leggi tutto

Misura a sostegno dell’autonomia abitativa dei care leavers

Toscana. Consiglio regionale, L.R. 9 ottobre 2024, n. 40, Misura a sostegno dell'autonomia abitativa dei giovani di eta' compresa tra i 18 e i 21 anni residenti fuori dal nucleo familiare di origine sulla base di un provvedimento dell'autorita' giudiziaria. Modifiche alla l.r. 65/2010

La Regione Toscana, con la L.R. 9 ottobre 2024, n.

Inclusione e accompagnamento al lavoro di minori fuori famiglia e minori stranieri non accompagnati

Toscana. Giunta regionale, Delibera 15 gennaio 2024, n. 25, Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), l’Ufficio scolastico Regionale della Toscana, ANCI Toscana, l'Associazione dei Tutori Volontari e il Coordinamento Pollicino per sostenere l’inclusione l’accompagnamento al lavoro di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e Minori fuori famiglia attraverso l’implementazione di percorsi duali di istruzione e formazione. Approvazione.

La Regione Toscana, al fine di promuovere l’inclusione sociale di minori fuori famiglia, di minori stranieri non accompagnati (MSNA) e giovani neomaggiorenni in prosieguo amministrativo attraverso iniziative finalizzate a sostenere l’attivazione di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze, all'

Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla terza annualità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 21 giugno 2021 n. 662, Progetto Care Leavers. Conferma adesione e sviluppo per la terza annualità. Assegnazione risorse agli ambiti territoriali aderenti

La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 21 giugno 2021 n.

Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti

per la tutela dei diritti di bambini e adolescenti

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Sistema ASSO-ASMI: Protocollo di Intesa

Toscana. Giunta regionale. Delibera 18 gennaio 2021 n. 21, Schema di Protocollo di Intesa tra la Regione Toscana, la Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l'Istituto degli Innocenti di Firenze per la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e per lo sviluppo del sistema informativo regionale Asso-Asmi dedicato ai minori accolti in comunità. Approvazione.

La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti.

Normativa regionale

Principale normativa della Regione Toscana su affidamento familiare e a comunità

Regolamento 13 agosto 2021, n. 33/R

Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla seconda annualità

La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2020 n. 1000, ha confermato l’adesione alla seconda annualità del progetto sperimentale Care Leavers, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.

Emergenza Covid-19: Indirizzi della Regione Toscana per i minorenni in comunità

Indirizzi per l'accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19
Le indicazioni presenti nel documento emanato dalla Regione Toscana intendono concorrere alla diffusione di prassi omogenee che, fatti salvi i compiti ed i ruoli dei diversi attori, possano mantenere anche durante il periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, adeguati livelli di protezione e di sicurezza di bambini e ragazzi. Sono rivolte ai soggetti che operano nel sistema regionale di Pro

Riapertura delle attività dei centri semiresidenziali per persone con disabilità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 4 maggio 2020, n. 571, Protocollo operativo per il rispetto delle disposizioni per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori finalizzato alla riapertura delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità, ai sensi dell'art. 8 del DPCM 26 aprile 2020

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 4 maggio 2020 n.

Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie

Circolare del Tribunale per i minorenni di Firenze dell'11 marzo 2020 -
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020

L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.

Progetto Sperimentale Care Leavers assegnazione delle risorse

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 09 dicembre 2019, n. 1549, Progetto Sperimentale Care Leavers promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali-Assegnazione agli ambiti territoriali in sperimentazione delle risorse ministeriali annualità 2019, delle risorse integrative ministeriali e del cofinanziamento regionale

La Regione Toscana, con questa delibera procede all'assegnazione agli Ambiti Territoriali impegnati nella sperimentazione del progetto nazionale Care Leavers la quota 2019 delle risorse spettanti - in attuazione della deliberazione di Giunta regionale 1398 del 10 dicembre 2018 e del decreto dirigenziale 21128 del 20 dicembre 2018 – nonché della

Care Leavers adesione della Regione Toscana alla prima annualità

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 10 dicembre 2018, n. 1398, Sperimentazione degli interventi in favore di coloro che al compimento della maggiore età vivano fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria (Care Leavers) promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per la lotta alla povertà. Adesione e assegnazione risorse agli ambiti territoriali candidati alla sperimentazione.

Con questa delibera, la Regione Toscana aderisce alla sperimentazione degli interventi in favore di coloro che al compimento della maggiore età vivano fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell'autorità giudiziaria – Care Leavers – promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale per la lotta alla povertà,