Ricerca corrente
- trovati 218 risultati
- (-) Affidamento familiare e comunità
- Annulla tutti i filtri
Idee in cammino: percorso partecipativo
È cominciato oggi il percorso "Idee in cammino – La Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie", un percorso partecipativo articolato in quattro giornate che si terranno all’Istituto degli Innocenti, volto a costruire sinergie tra tutti gli attori coinvolti e che a vario titolo si occupano di infanzia
Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: primo incontro
Mercoledì 6 novembre 2024 prende avvio il ciclo di tre incontri formativi sui temi fondamentali legati all'adozione e all'affido, con particolare attenzione alle più recenti novità in corso.
Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: percorso formativo
La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: formazione, valutazione e innovazione articolato in tre incontri da svolgersi presso l'Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi nelle seguenti date:
Ottobre il mese dell'affido
A Ottobre le zone promuovono l'affidamento familiare attraverso le iniziative rivolte alle famiglie e alla cittadinanza: cerca quella nella tua zona e partecipa!
Sistema informativo ASSO-ASMI report 2024
dati al 31 dicembre 2023
L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI
Il report presenta i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2023.
Strumenti per il sociale, la nuova collana editoriale
Dalla collaborazione fra il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l'Istituto degli innocenti di Firenze nasce la collana editoriale "Strumenti per il sociale”.
Affido, percorso formativo della Regione Toscana
Promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidamento familiare, valorizzando sia il percorso di presa in carico multiprofessionale, sia il sistema di interazioni tra gli attori che a vario titolo concorrono alla realizzazione del sistema stesso: è questo l’obiettivo del percorso formativo L’affidamento fami
L'affidamento familiare in regione Toscana
La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo L'affidamento familiare in regione Toscana: Dall'analisi dei bisogni alle prospettive future al fine di promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidament
Affidamento familiare: indirizzi operativi
Il presente documento nasce dall’esigenza di rendere più omogenee le procedure operative dell'affidamento familiare attraverso la promozione di un linguaggio comune e prassi operative condivise.
Bambini e ragazzi fuori famiglia: i dati del Ministero del lavoro al 31 dicembre 2021
Sono stati pubblicati i dati del monitoraggio sui bambini e i ragazzi accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni, aggiornati al 2021 nel numero 56 dei Quaderni della ricerca sociale, collana realizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche soc