Ricerca corrente
- trovati 211 risultati
- (-) Affidamento familiare e comunità
- Annulla tutti i filtri
L’accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana: indagine regionale sui servizi semiresidenziali dati anno 2013
Il volume, presentato in occasione della prima Conferenza regionale su infanzia e adolescenza della Toscana (20 novembre 2014), raccoglie i dati dell’indagine condotta dal Centro regionale tra il 2013 e 2014 sull’accoglienza semiresidenziale dei bambini e adolescenti in difficoltà con l’obiettivo di documentare le esperienze in corso e comprendere le nuove frontiere dell’interv
Accogliere un bambino per crescere insieme
Il Centro Affidi del ComunediFirenzeorganizzal'incontro "Accogliere un bambino per crescereinsieme..." chesiterràil 27/11/2014 alle ore 21:00 presso Villa Lorenzi
Servizi affidamento e comunità
Per lo svolgimento delle funzioni di Centro Regionale e Osservatorio sui minori, ed in particolare per le attività di monitoraggio e ricognizione sugli interventi, l’Istituto degli Innocenti interagisce con i servizi territoriali del settore infanzia, adolescenza e famiglia.
Assegnazione del Fondo regionale di Solidiarietà Interistituzionale
La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n. 3069 del 20 giugno 2014, ha provveduto all’approvazione delle modalità e dei criteri di ripartizione per l’Assegnazione del Fondo regionale di Solidiarietà Interistituzionale, relativo all’annualità 2012, per un totale di euro 3.000.000,00.
Interventi sociali a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana
In programma per il 17 giugno, presso l'Istituto degli Innocenti di Firenze, dalle ore 9.30 alle 16.00, il consueto appuntamento per condividere con referenti dei servizi ed operatoriinteressati, alcuni dei più rilevanti risultati delle azioni di monitoraggio realizzate dal Centro Regionale.
6 Giugno, Firenze: Verso nuove forme di affido
Venerdì 6 giugno, alle ore 9.30, presso l’auditorium del Consiglio Regionale della Toscana, in via Cavour 4, a Firenze, si svolgerà il convegno “Verso nuove forme di affido.
27 maggio 2014: a Roma un convegno sull'affidamento dei minori al servizio sociale
L'affidamento al servizio sociale è il tema del convegno che si terrà martedì 27 maggio a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Sala Polifunzionale - Largo Chigi,19 dalle ore 9.00 alle ore 17.00.
Il tempo e la fiducia
La prefazione di Daniele Lugli, difensore civico della Regione Emilia-Romagna, delinea il quadro entro il quale è situato l’oggetto del lavoro: la necessità di creare collegamenti tra le diverse persone e le istituzioni a vario titolo interessate nell’allontanamento di un minore dalla propria famiglia di origine.
Statistiche ASSO-ASMI 2014
Il complesso lavoro di impianto del nuovo sistema informativo sulle strutture residenziali per minori (nell’ambito dei processi più ampi di sviluppo del sistema informativo sociale regionale) inizia a dare i primi significativi risultati.
Il sistema informativo ASSO-ASMI
Il monitoraggio sulle strutture residenziali per minori è stata una delle prime attività realizzate dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle funzioni di Osservatorio Minori e Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.
L’affidamento di bambini e adolescenti al servizio sociale
L’affidamento al servizio sociale da parte dell’ Autorità giudiziariaè un istituto che negli ultimi anni ha visto un incremento della sua applicazione nel settore della tutela e della protezione di bambini arischio di pregiudizio o vittime di abusi.