Condizione dell'infanzia e adolescenza

In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare in Toscana. Include la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione.

Leggi tutto

Rassegna toscana infanzia e adolescenza 3/2025

La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:

Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.

Rassegna toscana infanzia e adolescenza 2/2025

La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:

Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.

Rassegna toscana infanzia e adolescenza 1/2025

La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:

Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.

Riflessioni attorno ai desideri e alle aspettative degli adolescenti

Supplemento alla RB 4/2024

Il supplemento al numero 4/2024 della Rassegna bibliografiche si compone di un percorso di lettura dal titolo La costruzione dell’identità prima del desiderio di Marilena Santangeli - psicologa e psicoterapeuta, collaboratrice Istituto degli Innocenti - e Donata Bianchi - Dirigente Coordinamento scientifico attività di assistenza tecnica al Ministero del lavoro e delle

Rassegna bibliografica 4/2024

Il numero 4/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 3/2024

Il numero 3/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 4/2023

Il numero 4/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 3/2023

Il numero 3/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 2/2023

Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

“Io Ascolto” consultazione online di ragazze e ragazzi

Consultazione pubblica nazionale di ascolto dei ragazzi sull’esperienza della pandemia e la salute mentale

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - AGIA ha lanciato una consultazione pubblica nazionale online rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni

Rassegna bibliografica 1/2023

Il numero 1/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.