Ricerca corrente
- trovati 120 risultati
- (-) Bambini e ragazzi in difficoltà
- Annulla tutti i filtri
Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri e ai MSNA
Con la Risoluzione 25/2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative per l'attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
Linee Guida per l’impiego della “Quota Servizi del Fondo Povertà”
Il 7 giugno 2022 sono state pubblicate le Linee Guida per l’impiego della “Quota Servizi del Fondo Povertà”.
Sostegno alla genitorialità detenuta
La Giunta regionale ha approvato l’attuazione del progetto regionale denominato “Progetto sperimentale di sostegno alla genitorialità detenuta”, di cui all’allegato A.
Famiglie affidatarie in tempo di guerra, seminario per operatori dei Centri Affidi
Il 23 maggio si è svolto il seminario online Accompagnare le famiglie nell’accoglienza in tempo di guerra.
Abuso sessuale e adescamento online
Nel corso del 2021 sono stati 5.316 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente (3.243).
Pubblicato l'Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia
L’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia - giunto alla sua quinta edizione - è stato pensato per analizzare il contesto territoriale dei fattori di rischio e dei servizi relativi a un problema sociale presente soprattutto all’interno delle dinamiche familiari, sebbene condizionate dall’ambiente esterno.
Comunità in crescita per accogliere bambini e ragazzi afghani
Comunità in crescita è l’iniziativa, sostenuta da Con i Bambininell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che prevede un sostegno di 3 milioni e 200 mila euro e coinvolge circa 100 enti sociali gi
Contrasto alla povertà: linee regionali
La Regione Toscana, con DGR n.557 del 16 maggio 2022, ha approvato il documento con le linee regionali per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, allegato A, parte integrante e sostanziale dell'atto.
Prevenzione e contrasto all'hate speech
Allo scopo di favorire la creazione di progetti finalizzati a promuovere, nelle scuole e nelle famiglie, l’educazione al rispetto nella relazione tra i sessi, al rispetto dell’identità sessuale, religiosa e culturale, alla non violenza come metodo di convivenza civile, nonché la costruzione di
Presentazione del Rapporto sulle povertà in Toscana 2021
Il 10 febbraio, a partire dalle ore 9.30, Regione Toscana, in collaborazione con l'Osservatorio Sociale Regionale e ANCI, organizza un evento di presentazione del Rapporto sulle povertà e l'inclusione sociale in Toscana 2021.
Il Sistema Emergenza Urgenza Sociale in Toscana
Giovedì 13 gennaio, dalle ore 9.30 alle 13.00, si terrà un seminario online di presentazione del SEUS - Servizio regionale per le emergenze e le urgenze sociali.
In Toscana un percorso di sperimentazione del Servizio è stato avviato già a partire dal 2017.