Ricerca corrente
- trovati 112 risultati
- (-) Politiche e interventi per l'innovazione sociale
- (-) Famiglie fragili
- Annulla tutti i filtri
Normativa nazionale
- Legge 4 maggio 1983, n. 184, “Diritto del minore ad una famiglia”
- Legge 31 dicembre 1998, n. 476, “Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, fatta a L'Aja il 29 maggio 1993. Modifiche alla L. 4 maggio 1983, n.
P.I.P.P.I. 3 (2014-2015)
AMBITI TERRITORALI: Comune di Firenze, SdS Amiata Grossetana e SdS Pratese
P.I.P.P.I. 4 (2015-2016)
AMBITI TERRITORALI: Piana di Lucca, SdS Senese, COeSO SdS Grossetana
P.I.P.P.I. 5 (2016-2017)
AMBITI TERRITORALI: Apuane, Bassa Val di Cecina, Firenze (ambito territoriale livello avanzato), Amiata Grossetana e Pratese (ambito territoriale interzonale di livello intermedio)
P.I.P.P.I. 6 (2017-2018)
AMBITI TERRITORALI: Valdinievole, Pistoiese, Pisana (ambito territoriale livello base), Grossetana e Piana di Lucca (ambito territoriale interzonale di livello avanzato)
Gli obiettivi
Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.
Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza 2020
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27 luglio 2020 n.
"Promuovere le competenze genitoriali", concluso il percorso formativo del Centro regionale
Il 18 e 19 febbraio scorsi, rispettivamente a Pontedera e Siena, si sono tenuti gli ultimi due incontri del percorso formativo Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità.
Presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie
Istituto degli Innocenti
Piazza SS. Annunziata, 13
Salone Poccetti
Incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, lavoro realizzato dal Centro regionale grazie all’apporto delle Zone Distretto e delle Società della Salute toscane.
Promuovere le competenze genitoriali
Sostenere, attraverso interventi multiprofessionali, percorsi integrati nell’ambito dei servizi socio-sanitari, sociali e sanitari toscani, a supporto delle famiglie con bisogni complessi: è questo l’obiettivo del percorso formativo Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il
Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili, online la versione Easy to Read
Favorire un diffuso investimento nell’infanzia e nella genitorialità, promuovendo innovazione nell’intervento con le famiglie vulnerabili da parte del sistema dei servizi: è questo l’obiettivo della versione Easy to Read – Facile da leggere delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.
Percorso formativo sulla genitorialità vulnerabile: 2° e 3° modulo
L'11 e il 18 giugno scorsi si sono svolti, nel Salone Poccetti dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, il secondo e il terzo incontro del ciclo formativo Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d’innovazione, promosso dal Centro regionale con il contributo attivo delle Società della Salute della Zona Fiorentina Nord Ovest,


