Ambito sociale e sociosanitario integrato

La Regione Toscana, negli ultimi anni, ha investito per il rafforzamento della governance territoriale, dove la zona-distretto (https://www.regione.toscana.it/-/zone-distretto) rappresenta l'ambito territoriale ottimale per valutare i bisogni delle comunità e per organizzare ed erogare i servizi delle reti territoriali sanitarie, socio-sanitarie e sociali integrate. 

La zona distretto è il livello di organizzazione delle funzioni direzionali interprofessionali e tecnico-amministrative delle reti territoriali sanitarie, socio sanitarie e sociali integrate.

Tenendo conto delle risorse messe a disposizione dall'azienda usl e dai comuni, la zona-distretto organizza e gestisce la continuità e le risposte territoriali della integrazione sociosanitaria, compresi i servizi per la salute mentale, per le dipendenze e per la non autosufficienza. Nell'ambito territoriale della zona-distretto l'integrazione socio-sanitaria è realizzata attraverso la società della salute o mediante la stipulazione della convenzione socio-sanitaria fra l'Ausl e i comuni.

Le articolazioni di zone distretto sono 28 (a seguito della Delibera di Giunta del 26 luglio 2021, n.758 che ne ha ridefinito gli ambiti territoriali).

La riforma della normativa regionale, operata tra il 2014 e il 2015, ha definito i livelli regionali di gestione dei sistemi sanitario e sociale, definendo per ciascuno un insieme di strumenti di programmazione. Gli atti della programmazione sono:

  • Livello Regionale: Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR); Atto regionale di definizione delle linee annuali di programmazione e individuazione degli obiettivi.
  • Livello di Area Vasta / Aziendale: Piano di Area Vasta; Piano Attuativo Ospedaliero delle aziende ospedaliero-universitarie (PAO), Piano Attuativo locale delle aziende sanitarie (PAL).
  • Livello Zonale: Piano Integrato di Salute (PIS); Piano d’Inclusione zonale (PIZ)

Le attività di area sociale e sociosanitaria integrata del Centro Regionale si concentrano principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di sistemi informativi (ASSO-ASMI), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto alle zone-distretto per la programmazione della rete dei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie;
  • il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
  • la realizzazione di iniziative di formazione;
  • il supporto alle zone-distretto per la formazione di équipe multiprofessionali per l’implementazione di modelli integrati di sostegno alle famiglie in situazioni di vulnerabilità;
  • l’organizzazione di eventi formativi e informativi;
  • la realizzazione di indagini e approfondimenti specifici su temi di interesse per le politiche regionali, diffusi attraverso pubblicazioni cartacee e on-line.
Leggi tutto

Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza 2020

Toscana. Giunta regionale. Delibera 27 luglio 2020 n. 998, Sviluppo del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell'infanzia e dell'adolescenza annualità 2020. Implementazione delle linee guida nazionali sulla genitorialità vulnerabile ed estensione del Programma P.I.P.P.I. Assegnazione dei Fondi Famiglia per il rafforzamento delle equipe multidisciplinari. Sostegno ai Centri adozione di Area Vasta.

L'educativa domiciliare al tempo del Covid-19: intervento di Paola Chellini

L’emergenza nazionale legata alla diffusione del Covid-19 ha generato uno scenario sociale inedito e imprevisto: servizi educativi e scolastici chiusi e sospesi, bambini e ragazzi a casa per l’intera giornata, genitori che cercano di coniugare attività di smart-working e gestione dei figli, famiglie che si reinventano giorno per giorno con le reti parentali e sociali a disposizione.

Presa in carico dei minori sottoposti a procedimento penale

Toscana. Giunta regionale. Delibera 13 luglio 2020, n. 883, DGR 505/2011: Tutela della salute dei minori : approvazione modalità operative per la presa in carico dei minori sottoposti a procedimento penale. Approvazione Protocollo di intesa e procedura modulo filtro

La Giunta Regionale Toscana, con delibera 13 luglio 2020 n.

Contributi per progetti di investimento sociale, bando della Regione 2020

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 13 luglio 2020 n. 11096, DGR n. 817 del 29.06.2020 - Bando 2020 rivolto a enti pubblici per il sostegno agli investimenti nel settore sociale

Il bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 11096/2020 si rivolge agli enti locali e altri soggetti pubblici del territorio regionale.

L'adozione si trasforma: risposte nuove ai nuovi bisogni dei bambini e delle famiglie

Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione a distanza "L’ADOZIONE SI TRASFORMA: RISPOSTE NUOVE AI NUOVI BISOGNI DEI BAMBINI" organizzati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con gli Enti Autorizzati, presentati in occasione del

Servizi per minori nell'emergenza Coronavirus, indirizzi della Regione Toscana

È online il documento della Regione Toscana del 9 giugno 2020 Indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli affidamenti familiari, delle strutture socio-educative di accoglienza semiresidenziale e residenziale, dei servizi di assistenza educativa domiciliare e degli incontri protetti nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.

Politiche per l'infanzia e la famiglia, Coordinamento regionale di enti del terzo settore

Si chiama Pollicino il nuovo Coordinamento regionale degli enti del terzo settore che gestiscono interventi, servizi e strutture socioeducativi a favore di bambini, adolescenti e famiglie. Il Coordinamento è promosso da Caritas Toscana - area welfare e altre realtà, fra cui Cismai e Cnca – Toscana.

Tirocini per il lavoro e l'autonomia delle persone fragili

Toscana. Giunta regionale. Delibera 18 maggio 2020, n. 620, Disposizioni per la realizzazione di tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all’inclusione sociale all’autonomia delle persone ed alla riabilitazione

La Giunta Regionale Toscana, con la delibera 620/2020 ha approvato il documento per la realizzazione di tirocini di orientamento, formazione, inserimento o reinserimento rivolti a persone che hanno una particolare vulnerabilità e fragilità, anche per

Riapertura delle attività dei centri semiresidenziali per persone con disabilità

Toscana. Giunta regionale. Delibera 4 maggio 2020, n. 571, Protocollo operativo per il rispetto delle disposizioni per la prevenzione dal contagio e la tutela della salute degli utenti e degli operatori finalizzato alla riapertura delle strutture semiresidenziali per persone con disabilità, ai sensi dell'art. 8 del DPCM 26 aprile 2020

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 4 maggio 2020 n.

Emergenza Coronavirus, ricognizione tra le comunità per minori dei posti disponibili per funzione filtro

La Regione Toscana ha attivato tra le comunità di accoglienza per minori una rapida ricognizione dei posti disponibili per assicurare le misure di distanziamento sociale nelle fasi di inserimento.

Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità

È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti delle comunità.

Coronavirus, sul sito della Regione regole e informazioni per stranieri in 14 lingue

Sono online, sul sito della Regione Toscana, le regole e le informazioni per l’emergenza Coronavirus in italiano facilitato e in altre tredici lingue utili per gli stranieri.