Ricerca corrente
- trovati 708 risultati
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
Il Sistema dei Servizi Sociali nell'emergenza Coronavirus - circolare
Nell’attuale situazione di emergenza sanitaria è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire, e anzi rafforzi, i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale di fronte alla sfida che ci troviamo ad affrontare.
"Un nuovo SMARTWelfare?", indicazioni per il lavoro sociale ai tempi del Coronavirus
In questa fase particolarmente critica per l'emergenza sanitaria in corso pubblichiamo un interessante documento elaborato da Paola Milani, docente responsabile del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova, che collabora da anni con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza e del contrasto a
Proroga del termine per l'approvazione del Piano integrato di salute
A causa dell’emergenza sanitaria in corso la Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 23 marzo 2020 n.
Emergenza Covid-19 e minori collocati in Comunità, Case famiglia e famiglie affidatarie
Ordinanza del Tribunale per i minorenni di Genova del 12 marzo 2020
L’emergenza Coronavirus ha imposto l’adozione di misure contenitive urgenti, mirate a evitare contatti, anche per i minorenni accolti in comunità, case famiglia e famiglie affidatarie, interessati da possibili visite o incontri con genitori e parenti.
Adozioni in Toscana, anticipazioni dei dati 2019
Continua in Toscana la diminuzione delle coppie che si rendono disponibili all’adozione. È quanto emerge dai primi dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze per il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito di una collaborazione duratura e consolidata.
Interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, monitoraggio del Centro regionale
È iniziata l’attività di rilevazione del monitoraggio del Centro regionale sugli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, relativa al 2019.
Interventi per minori e famiglie, presentazione dei risultati del monitoraggio annuale rinviata al 2 aprile
L’incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, in programma il 5 marzo all’Istituto degli Innocenti, è rinviato al 2 aprile, alla luce delle indicazioni comportamentali per prevenire il rischio di diffusione del Coronavirus contenute nella circolare della Regione Toscana del 25 febbraio scorso.
Promuovere le competenze genitoriali
Sostenere, attraverso interventi multiprofessionali, percorsi integrati nell’ambito dei servizi socio-sanitari, sociali e sanitari toscani, a supporto delle famiglie con bisogni complessi: è questo l’obiettivo del percorso formativo Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2018 - report
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2018, presenta un’analisi del fenomeno adottivo nella nostra regione elaborata dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze.
Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili, online la versione Easy to Read
Favorire un diffuso investimento nell’infanzia e nella genitorialità, promuovendo innovazione nell’intervento con le famiglie vulnerabili da parte del sistema dei servizi: è questo l’obiettivo della versione Easy to Read – Facile da leggere delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.
Piano integrato di salute, approvate le integrazioni alle Linee guida
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 4 novembre 2019 n.
Sistema informativo ASSO-ASMI report 2019
L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana contiene i dati estratti dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) al 31 dicembre 2018.