Ricerca corrente
- trovati 705 risultati
- (-) Ambito sociale e sociosanitario integrato
- Annulla tutti i filtri
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana: Anni 2005-2014 - report
Diminuiscono le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze, che tra il 2005 e il 2014 passano da 828 a 498. Diminuisce anche il numero di bambini e ragazzi adottati, nonostante la Toscana rimanga la regione dove mediamente si fanno più adozioni internazionali. Lo rivela il report 2005-2014. Dieci anni di adozioni in Toscana.
Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015
Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato, con deliberazione 5 novembre 2014 n. 91, il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015.
L'accoglienza semiresidenziale
Fonte: Centro regionale di documentazione e analisi sull'infanzia e l'adolescenza
P.I.P.P.I. Schema di Convenzione tra la Regione Toscana ed i tre Ambiti Territoriali coinvolti nel programma
La Regione Toscana ha provveduto, tramite il decreto dirigenziale n.
Statistiche ASSO-ASMI 2014
Il complesso lavoro di impianto del nuovo sistema informativo sulle strutture residenziali per minori (nell’ambito dei processi più ampi di sviluppo del sistema informativo sociale regionale) inizia a dare i primi significativi risultati.
Il sistema informativo ASSO-ASMI
Il monitoraggio sulle strutture residenziali per minori è stata una delle prime attività realizzate dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle funzioni di Osservatorio Minori e Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza.
Accordo di collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano per i diritti della famiglia
Con Decreto dirigenziale n.
Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2012 - report
Il presente report è frutto della consolidata collaborazione fra Regione Toscana e Tribunale per i Minorenni di Firenze, che rende possibile aggiornare il quadro regionale toscano del fenomeno adottivo, con riferimento sia all’adozione nazionale che internazionale.
Progetto RISC-PersonaLAB: adesione della Val di Cornia
Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 284 del 26 gennaio 2014, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val di Cornia.
Nuove adesioni al progetto RISC-PersonaLAB
Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 4867 del 12 novembre 2013, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val d’Era ed il Comune di Cortona, in qualità di ente capofila per la zonasocio-sanitaria Valdichiana Aretina.
Progetto RISC: estensione delle attività a Val d'Era e Valdichiana Aretina
La Regione Toscana, con Decr.Dirig. n.
Adozioni nazionali e internazionali in Toscana
I dati disponibili e il confronto con i protagonisti del percorso adottivo ci segnalano che in Toscana siamo di fronte a un sistema maturo dove l’assetto complessivo dei servizi e degli strumenti di indirizzo e coordinamento adottati, grazie anche ai processi di revisione innescati in particolare a partire dai primi anni 2000, hanno garantito una buona capacità di sostegno al processo di incont