Covid-19 Autorità garante: nota sul tema dei minorenni vulnerabili
Nella nota dell'Autorità garante per l’infanzia e all’adolescenza, Filomena Albano, si segnala la difficile e complessa situazione che stanno vivendo i bambini e ragazzi nel nostro Paese, per i quali le misure di contenimento adottate per contrastare il diffondersi del virus Covid- 19 hanno inciso in modo significativo. Tali misure,…Interventi per minori e famiglie, presentazione dei risultati del monitoraggio annuale rinviata a data da definire
A causa dell'emergenza sanitaria in corso l’incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, inizialmente previsto il 5 marzo all’Istituto degli Innocenti e poi rimandato al 2 aprile, è rinviato a data da definire.L’incontro, organizzato dalla Regione Toscana, sarà l'occasione…Il Sistema dei Servizi Sociali: Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Nell’attuale situazione di emergenza è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale.Facendo seguito alle misure adottate dal Governo, la Circolare n. 1 del 27 marzo 2020 fornisce alcune prime indicazioni…"Un nuovo SMARTWelfare?", indicazioni per il lavoro sociale ai tempi del Coronavirus
In questa fase particolarmente critica per l'emergenza sanitaria in corso pubblichiamo un interessante documento elaborato da Paola Milani, docente responsabile del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova, che collabora da anni con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui temi dell'…Adozioni in Toscana, anticipazioni dei dati 2019
Continua in Toscana la diminuzione delle coppie che si rendono disponibili all’adozione. È quanto emerge dai primi dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze per il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ambito di una collaborazione duratura e consolidata. Secondo i dati, nel 2019 si…Interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, monitoraggio del Centro regionale
È iniziata l’attività di rilevazione del monitoraggio del Centro regionale sugli interventi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, relativa al 2019.L’Istituto degli Innocenti, nello svolgimento delle funzioni di Centro regionale, monitora ogni anno, grazie alla preziosa collaborazione degli operatori delle Zone Distretto e delle Società…"Leggere: Forte!", la lettura ad alta voce arriva nelle scuole
Si chiama Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza il progetto promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti benefici della lettura ad alta voce. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Università di Perugia, l’Ufficio Scolastico…Interventi per minori e famiglie, presentazione dei risultati del monitoraggio annuale rinviata al 2 aprile
L’incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, in programma il 5 marzo all’Istituto degli Innocenti, è rinviato al 2 aprile, alla luce delle indicazioni comportamentali per prevenire il rischio di diffusione del Coronavirus contenute nella circolare della Regione Toscana del…Interventi per minori e famiglie, presentazione dei risultati del monitoraggio annuale
Il 5 marzo, all’Istituto degli Innocenti (Salone Poccetti, piazza SS. Annunziata 13), si terrà l’incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, lavoro realizzato dal Centro regionale grazie all’apporto delle Zone Distretto e delle Società della Salute toscane.L’incontro,…Terzo rapporto sulle povertà in Toscana
È online, nelle pagine del sito della Regione Toscana dedicate all’Osservatorio sociale regionale, il Terzo rapporto sulle povertà in Toscana, presentato il 5 dicembre scorso a Firenze (Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25/A).La pubblicazione, curata dall’Osservatorio sociale regionale, è suddivisa in quattro capitoli: il primo analizza la povertà…Violenza assistita, i dati dell'Undicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
È online, nelle pagine del sito della Regione Toscana dedicate all’Osservatorio sociale regionale, l’Undicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 25 novembre scorso a Firenze (Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo 10). «In questa sezione – si legge nel volume curato dall’Osservatorio sociale regionale -…Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili, online la versione Easy to Read
Favorire un diffuso investimento nell’infanzia e nella genitorialità, promuovendo innovazione nell’intervento con le famiglie vulnerabili da parte del sistema dei servizi: è questo l’obiettivo della versione Easy to Read – Facile da leggere delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 16
- Pagina successiva


