Coronavirus, indicazioni della Regione Toscana per i minorenni in comunità
È online il documento della Regione Toscana Primi Indirizzi per l’accoglienza nel sistema delle comunità familiari a carattere socioeducativo di bambini e ragazzi nel periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, frutto di un confronto tenuto nei giorni scorsi con alcuni servizi delle Zone Distretto, una delle tre Aziende Sanitarie e alcuni referenti…"Covid-19: territori in dialogo", nuova casella di posta elettronica per l'invio di documenti
I territori interessati a condividere la propria esperienza sulla riorganizzazione dei servizi dell'area infanzia, adolescenza e famiglie possono inviare una descrizione sintetica della misura e/o il link di riferimento all'indirizzo di posta elettronica infoterritorio@istitutodeglinnocenti.it, scaricando e compilando il form disponibile in calce alla…Attività estive e emergenza sanitaria
Il documento del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova presenta una serie di proposte concrete per progettare attività estive per i bambini e i ragazzi, nel rispetto delle misure di sicurezza.Documento: Attività estive e emergenza sanitaria: criteri per organizzare la fase due dei bambini e dei…Emergenza Covid-19: La gestione delle attività dei servizi sociali e dei servizi di accoglienza
Segnaliamo di seguito delle indicazioni fornite da alcune regioni sulla gestione delle attività dei servizi sociali, dei servizi di accoglienza di bambini e ragazzi e del sistema dei servizi di protezione e assistenza ai bambini e alle loro famiglie. Regione Emilia…Iniziative del Dipartimento per le politiche della famiglia
Il Dipartimento, all'interno del proprio sito, ha creato una sezione dedicata alle informazioni per le famiglie nel periodo di emergenza legata al Coronavirus, in cui offre indicazioni utili e articolate per tipologie di bisogno: famiglie con figli a casa, persone con disabilità, fragili, non autosufficienti. Vengono anche forniti contatti e numeri d'…COVID-19: territori in dialogo
In questa fase particolarmente critica a causa dell'emergenza epidemiologica in atto, il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza mette a disposizione della comunità degli operatori del sistema regionale di Prevenzione, Promozione e Protezione la documentazione utile a supportare la rimodulazione dei servizi.I territori interessati…Coronavirus, sul sito della Regione regole e informazioni per stranieri in 14 lingue
Sono online, sul sito della Regione Toscana, le regole e le informazioni per l’emergenza Coronavirus in italiano facilitato e in altre tredici lingue utili per gli stranieri.Le regole e le informazioni - predisposte dalla Regione nell’ambito del progetto Icare, rivolto anche ai minori stranieri non accompagnati – sono disponibili nella sezione del…Circolare del Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, Coronavirus
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali, ha pubblicato la circolare 1454/2020, che offre alcune indicazioni per il lavoro degli assistenti sociali in questo periodo di emergenza sanitaria. Nella circolare, firmata dal presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine Assistenti Sociali Gianmario Gazzi, si ribadisce che tutti gli…Covid-19 Autorità garante: nota sul tema dei minorenni vulnerabili
Nella nota dell'Autorità garante per l’infanzia e all’adolescenza, Filomena Albano, si segnala la difficile e complessa situazione che stanno vivendo i bambini e ragazzi nel nostro Paese, per i quali le misure di contenimento adottate per contrastare il diffondersi del virus Covid- 19 hanno inciso in modo significativo. Tali misure,…Interventi per minori e famiglie, presentazione dei risultati del monitoraggio annuale rinviata a data da definire
A causa dell'emergenza sanitaria in corso l’incontro di presentazione dei risultati del monitoraggio annuale (dati 2018) sugli interventi e i servizi per minori e famiglie, inizialmente previsto il 5 marzo all’Istituto degli Innocenti e poi rimandato al 2 aprile, è rinviato a data da definire.L’incontro, organizzato dalla Regione Toscana, sarà l'occasione…Il Sistema dei Servizi Sociali: Circolare del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Nell’attuale situazione di emergenza è fondamentale che il Sistema dei Servizi Sociali continui a garantire i servizi che possono contribuire alla migliore applicazione delle direttive del Governo e a mantenere la massima coesione sociale.Facendo seguito alle misure adottate dal Governo, la Circolare n. 1 del 27 marzo 2020 fornisce alcune prime indicazioni…"Un nuovo SMARTWelfare?", indicazioni per il lavoro sociale ai tempi del Coronavirus
In questa fase particolarmente critica per l'emergenza sanitaria in corso pubblichiamo un interessante documento elaborato da Paola Milani, docente responsabile del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova, che collabora da anni con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sui temi dell'…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 15
- Pagina successiva