Al via il "Mese dell'affido 2020"
Torna anche quest’anno il Mese dell’affido, campagna di sensibilizzazione realizzata dal Centro affidi del Comune di Firenze per stimolare famiglie e single a prendere in affido minorenni con difficoltà familiari, promuovendo così una delle più alte forme di solidarietà umana e sociale.L’iniziativa, giunta alla ottava edizione, prevede quattro…- Immagine

Progetto "Care Leavers", la Regione conferma l'adesione alla seconda annualità
La Regione Toscana, con deliberazione della Giunta Regionale 27 luglio 2020 n. 1000, ha confermato l’adesione alla seconda annualità del progetto sperimentale Care Leavers, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali.L’obiettivo della sperimentazione è quello di accompagnare all’autonomia i ragazzi in uscita da percorsi di… Povertà educativa nell’emergenza Covid-19, report di Caritas Firenze
S’intitola Bambini e ragazzi: la povertà educativa nell’emergenza Covid-19 il nuovo report realizzato da Caritas Firenze in collaborazione con la Fondazione Solidarietà Caritas Onlus. Un’analisi delle ripercussioni economiche e sociali della pandemia sull’infanzia e l’adolescenza che raccoglie i dati di interviste a presidi, insegnanti e altri…L'educativa domiciliare al tempo del Covid-19: intervento di Paola Chellini
L’emergenza nazionale legata alla diffusione del Covid-19 ha generato uno scenario sociale inedito e imprevisto: servizi educativi e scolastici chiusi e sospesi, bambini e ragazzi a casa per l’intera giornata, genitori che cercano di coniugare attività di smart-working e gestione dei figli, famiglie che si reinventano giorno per giorno con le reti parentali…Linee guida per centri estivi e attività ludico-ricreative: commento di Aldo Fortunati
Regolamentare attività e spazi di socialità per gli under 18, garantendone la piena sicurezza: è questo, in sintesi, l’obiettivo delle Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19, documento emanato dal Dipartimento per le politiche della…"I Servizi sociali al tempo del Coronavirus"
S’intitola I Servizi sociali al tempo del Coronavirus la nuova pubblicazione realizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani con il supporto della Banca Mondiale.«L’emergenza Covid-19 – si legge nel sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali - ha messo la popolazione mondiale…L'adozione si trasforma: risposte nuove ai nuovi bisogni dei bambini e delle famiglie
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di formazione a distanza "L’ADOZIONE SI TRASFORMA: RISPOSTE NUOVE AI NUOVI BISOGNI DEI BAMBINI" organizzati dalla Commissione per le Adozioni Internazionali e dall’Istituto degli Innocenti in collaborazione con gli Enti Autorizzati, presentati in occasione del webinar del 23 giugno 2020. I percorsi formativi online…La Biblioteca e la Sala Archivio dell'Istituto degli Innocenti riaprono al pubblico
La Biblioteca Innocenti Library A.C. Moro e la Sala di consultazione dell'Archivio dell’Istituto degli Innocenti riapriranno al pubblico lunedì 6 luglio 2020.L'accesso ai servizi avverrà su prenotazione (compresi il prestito e la restituzione dei documenti) nell’orario di apertura:- Biblioteca biblioteca@…Servizi sociali nell'emergenza Coronavirus, vademecum CNOAS
È online, sul sito del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS), il Vademecum Servizio sociale professionale e post pandemia, strumento di supporto per il lavoro degli assistenti sociali nelle nuove fasi dell’emergenza legata al Coronavirus.«Nella consapevolezza delle importanti differenze di contesto esistenti nell’…Vademecum Servizio sociale professionale e post pandemia
Il CNOAS - Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali ha pubblicato un Vademecum di supporto al lavoro degli assistenti sociali, messo a punto con il contributo di ASSNAS, ASProc, ASit, SocISS, SOSTOSS e SUNAS. Il documento si propone come strumento di supporto per il lavoro degli assistenti sociali nelle nuove fasi dell’emergenza legata al…Servizi per minori nell'emergenza Coronavirus, indirizzi della Regione Toscana
È online il documento della Regione Toscana del 9 giugno 2020 Indirizzi operativi per la gestione in sicurezza degli affidamenti familiari, delle strutture socio-educative di accoglienza semiresidenziale e residenziale, dei servizi di assistenza educativa domiciliare e degli incontri protetti nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.…Rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia di Regioni e Comuni 2019
Sono online, sul sito www.minori.gov.it, i rapporti di monitoraggio sulle politiche per la famiglia delle Regioni e Province Autonome (al 31 dicembre 2019) e dei Comuni (al 31 agosto 2019). Le due pubblicazioni sono state realizzate dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito delle attività previste dall’accordo di collaborazione con il…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 14
- Pagina successiva


