Contributi per famiglie e persone in difficoltà, bando della Regione Toscana
Fornire un aiuto a nuclei familiari o singole persone che si trovano in situazione di criticità socioeconomica – aggravata anche dall’attuale emergenza sanitaria – attraverso azioni integrate di sostegno: è questo l’obiettivo del bando della Regione Toscana approvato con decreto dirigenziale 20130/2020. L’avviso, che prevede uno stanziamento complessivo di…Emergenza Covid-19: link utili
ANCI Toscana. Sul sito di Anci Toscana, nella pagina dedicata, è possibile trovare informazioni e documenti utili sui temi Scuola e SanitàUfficio Scolastico Regionale. Sezione dedicata alle informazioni sulla gestione dell'emergenza Coronavirus per istituzioni scolastiche e utenti, in raccordo con il Ministero dell’…Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti
Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza. Si tratta di…COVID-19: Ordinanze della regione Toscana
Per affrontare l'emergenza epidemiologica Coronavirus, la Regione Toscana ha adottato importanti misure sia per la prevenzione e la cura del contagio, sia per garantire alle famiglie nuove forme di supporto perché non si sentano sole, in questa necessaria condizione di isolamento sociale. Di seguito si riportano i provvedimenti regionali e alcuni link utili…La Comunità di Pratiche del LabRIEF e PIPPI nell'Emergenza Covid-19
Segnaliamo alcuni documenti del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova: piattaforma dell'Università di Padova Comunità di pratiche, che raccoglie le esperienze degli operatori e dei territori coinvolti nel Programma nazionale P.I.P.P.I.; Una lettera di PIPPI ai bambini e alle…Apertura dei Centri Antiviolenza della rete D.i.Re.
I Centri Antiviolenza della rete D.i.Re si sono organizzati per rispondere all’emergenza Covid-19 e alle disposizioni emanate dal governo con l’istituzione della zona rossa a livello nazionale, in modo da non lasciare sole le donne che hanno subito violenza.L'elenco dei servizi attivi per ciascuna regione è disponibile sul sito della rete D.i.Re, nella…Ricucire in quarantena si può (?)
Quella scritta da Paolo Carli, vicepresidente del Coordinamento Nazionale Comunità Minori (CNCM) è una lettera per ringraziare “tutte le creature abitanti le nostre case” degli enormi sforzi compiuti durante l’emergenza sanitaria.La lettera è pubblicata sul sito www.diregiovani.it/Videoconferenza sul contrasto alla povertà educativa
Il 27 novembre scorso si è svolta la videoconferenza Contrastare la povertà educativa. La nuova sfida del welfare comunitario e l’emergenza sanitaria in atto, promossa dal partenariato coordinato da CO&SO insieme all’Istituto degli Innocenti nell'ambito del progetto Family Hub - Mondi per crescere.«È emerso recentemente in ambito…- Immagine

"Essere ragazze e ragazzi in Toscana", presentato il video con i dati della ricerca
Il 20 novembre scorso, durante l'evento online La promozione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti ai tempi dell’emergenza sanitaria: un impegno da continuare a perseguire con costanza e rinnovata intensità, è stato presentato il video Essere ragazze e ragazzi in Toscana. Qualità della vita, relazioni e spazi decisionali… - Immagine

L'impegno del Sistema Integrato dei Servizi Toscani per garantire i diritti dei bambini al tempo del Covid, video della Regione Toscana e del Centro regionale
Il 20 novembre ricorre il XXXI anniversario dell’approvazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che quest’anno assume una valenza particolare a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. La diminuzione delle possibilità di incontro sociale e le difficoltà emerse nel funzionamento ordinario di molti servizi hanno creato non… La promozione e la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti ai tempi dell’emergenza sanitaria
Obiettivo principale dell’incontro organizzato dalla Regione Toscana, che si è svolto il 20 novembre 2020, è stato fare il punto della situazione a livello più generale e promuovere una riflessione comune nell’ottica che solo collaborando insieme a diversi livelli sarà possibile uscire da questo momento particolarmente critico. L’occasione è stata propizia…Adozioni in Toscana, i dati 2019
Nel 2019 le coppie richiedenti adozione al Tribunale per i minorenni di Firenze residenti in Toscana sono state 251, contro le 238 del 2018 e le 262 del 2017. Lo rivelano i dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze per il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, relativi al 2019. I dati registrano un…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 13
- Pagina successiva


