Approvato il Quinto Piano nazionale infanzia
Il 21 maggio scorso l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha approvato il Quinto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva. Novità importante del nuovo Piano è il fatto che è stato coprogettato, per la prima volta, con il contributo dei ragazzi e di varie realtà…Comunità di Pratica sull’inclusione sociale in Regione Toscana
Progetto promosso dalla Regione Toscana nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sociale regionale che vede impegnate, oltre al Centro regionale, altre realtà - IRS (Istituto per la Ricerca Sociale), ANCI, Federsanità ANCI - con l’obiettivo di realizzare un setting di apprendimento collettivo partecipato, basato sulla contaminazione tra…Centro regionale, verso il rinnovo dell’accordo tra Regione e Istituto degli Innocenti
La Regione è intenzionata a rinnovare l’accordo triennale di collaborazione che definisce le attività svolte dall'Istituto degli Innocenti di Firenze, nell'ambito della gestione delle funzioni del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, istituito dalla legge regionale 31/2000. Lo ha confermato l’assessora regionale al sociale,…Accordo Regione Toscana-Tribunale per i Minorenni di Firenze-Istituto degli Innocenti
La Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze e l’Istituto degli Innocenti hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti. L’accordo si affianca al rapporto di collaborazione già in atto fra le tre realtà e rappresenta un’opportunità importante per la realizzazione…- Immagine

Profili di zona distretto - dati al 31.12.2019
Sono disponibili i Profili di zona-distretto riguardanti lo sviluppo delle politiche e degli interventi per la promozione e la tutela dei diritti dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie con dati aggiornati al 31.12.2019. La Regione Toscana e l'Istituto degli Innocenti hanno deciso da tempo di investire in un percorso di… - Immagine

Quarto rapporto sulle povertà in Toscana
È online, nelle pagine del sito della Regione Toscana dedicate all’Osservatorio sociale regionale, il Quarto rapporto sulle povertà in Toscana. La pubblicazione, curata dall’Osservatorio sociale regionale, è suddivisa in quattro capitoli: il primo offre un quadro sulla povertà in Toscana e si sofferma sul ruolo del Reddito di cittadinanza; il secondo è… - Immagine

"Crescere verso l’autonomia", una guida per i giovani care leavers
Crescere verso l’autonomia, e una pubblicazione in formato versione easy to read che illustra il progetto nazionale Care Leavers - Sperimentazione di interventi in favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivono fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria. Il progetto, promosso… - Immagine

La Biblioteca e la Sala Archivio dell'Istituto degli Innocenti riaprono al pubblico
Dopo il consueto periodo di chiusura natalizio e in base al DPCM del 3 dicembre 2020, la Biblioteca e la Sala di consultazione dell’Archivio riapriranno all’utenza, solo su prenotazione, a partire da giovedì 7 gennaio 2021. Si ricorda che l'accesso è riservato a 4 studiosi (3 in sala di lettura e 1 in sala di consultazione), con il seguente orario:… - Immagine

Presentazione del Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana e del Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane
Il 22 gennaio si terrà l’incontro online di presentazione del Quarto Rapporto sulle povertà in Toscana, curato dall’Osservatorio Sociale Regionale, e del Dossier sulle povertà nelle diocesi toscane. Anche il Centro regionale ha contribuito, con i dati del monitoraggio annuale sulle condizioni dei bambini e dei ragazzi in carico ai servizi sociali, a… - Immagine

Programma P.I.P.P.I., report conclusivo della settima fase
È online il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli Studi di Padova (LabRIEF). Il rapporto dà conto dei risultati della settima implementazione del Programma P.I.P.P.I., progetto promosso dal Ministero del lavoro e… Minori vittime di violenza assistita e maltrattamenti in famiglia, i dati del Rapporto sulla violenza di genere in Toscana 2020
Aumentano, in Toscana, i bambini e i ragazzi che assistono alla violenza subita da figure familiari di riferimento e cresce anche il numero dei minorenni vittime di maltrattamenti in famiglia. Lo rivelano i dati del Centro regionale riportati nella sezione dedicata del Dodicesimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana, presentato il 24…Online il rapporto "La ricerca delle informazioni sulle proprie origini: riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O."
La ricerca delle informazioni sulle proprie origini: riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O. è il rapporto realizzato dall’Istituto degli Innocenti per dare continuità al volume Identità in costruzione uscito nel 2018, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio dei dati dell’attività svolta dal Servizio per le…
Paginazione
- Pagina precedente
 - Pagina 12
 - Pagina successiva
 


