- Immagine

PIPPI: le Carte della partecipazione
Le “Carte della partecipazione” sono uno strumento che nasce dall’esperienza degli operatori socio educativi dell’Ambito Territoriale interzonale di Firenze e Prato all’interno del Programma P.I.P.P.I. 7a annualità 2018-2020, volto al sostegno della genitorialità in situazione di vulnerabilità… - Immagine

Mese dell'affido 2021
Ottobre è il ‘Mese dell’affido’. In Toscana torna la campagna di sensibilizzazione per ribadire l’importanza dell’affidamento e per stimolare possibili genitori a prendere in affido persone minori di età con difficoltà familiari. L’esperienza dell’affido ha importanti ricadute su tutti i soggetti coinvolti… - Immagine

Le carte della partecipazione - presentazione
Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si terrà online e in presenza il seminario su Le carte della partecipazione. Alla presenza dell'Assessora alle Politiche sociali Serena Spinelli, verrà presentato un importante strumento innovativo, elaborato dal LabT integrato Firenze-Prato… - Immagine

Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: video
Nel corso del seminario online svoltosi il 23 settembre 2021, organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, sono stati presentati alcuni dati della ricercaRagazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid. Come cambiano stili di… - Immagine

Genitorialità adottiva
La Regione Toscana, in collaborazione con Il Tribunale per i minorenni di Firenze e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha avviato un percorso di formazione indirizzato a riprendere alcuni temi importati riguardanti i processi di… - Immagine

Via libera al Fondo per le politiche della famiglia 2021
Ammontano a 25.650.445 euro le risorse del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 destinate alla realizzazione di attività di competenza regionale e degli enti locali. È quanto prevede il decreto di ripartizione delle risorse del Fondo per le politiche della famiglia del 24 giugno 2021, registrato dalla Corte dei conti il 4 agosto scorso e… - Immagine

Presentazione del nuovo sito Minoritoscana.it
Il 14 settembre 2021, a Firenze, è stato presentato il nuovo sito del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza. Uno spazio online migliorato e potenziato per permettere di reperire più agevolmente informazioni e documentazioni in tema di diritti dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie. Alla conferenza stampa di… - Immagine

"Mamma segreta", campagna di sensibilizzazione della Regione Toscana
Contrastare il fenomeno dell’abbandono alla nascita attraverso l’ascolto e l’assistenza di tutte le donne che sono in attesa di un figlio e si trovano in condizioni di disagio e difficoltà: è questo l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Mamma… - Immagine

Genitorialità adottiva: legislazione, desideri e nuove prospettive
Al fine di ri-condividere una cultura dell'adozione che corrisponda ai bisogni di bambine e bambini, ragazze e ragazzi e famiglie coinvolti nelle esperienze adottive e per sostenerne il benessere, la Regione Toscana, in collaborazione con il Tribunale dei minorenni di Firenze e il Centro Regionale di documentazione per l'… - Immagine

Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia
Il 21 luglio scorso si è svolto il seminario online Autorizzazione e accreditamento dei servizi educativi per la prima infanzia: dalla norma alla sua attuazione, organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con il Centro regionale per illustrare il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento… - Immagine

Garante infanzia, Relazione al Parlamento 2020
È online, sul sito dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), la Relazione al Parlamento 2020 dell’Authority. Il volume è suddiviso in sette capitoli: il primo approfondisce il ruolo dell’Agia all’interno del sistema istituzionale; il secondo si sofferma sui rapporti con gli organismi europei e sulle attività internazionali; il terzo è… - Immagine

"Leggere: Forte!", presentati i risultati del progetto della Regione Toscana
Il 6 maggio scorso, durante un webinar, sono stati presentati i risultati di un anno di lavoro del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza, promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo formativo dei bambini e dei ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado grazie agli effetti benefici della lettura ad alta voce…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 11
- Pagina successiva


