- Immagine
Covid-19 in neonati, bambini e ragazzi
L’impatto della pandemia da Covid-19 è stato critico e invasivo per la vita sociale ed emotiva di tutti ma ha avuto un impatto durissimo su bambine, bambini e adolescenti. Il lockdown, prima, e le persistenti regolamentazioni di chiusura di asili, scuole, dei servizi socio-assistenziali poi, hanno avuto ripercussioni sul benessere di bambini e ragazzi per… - Immagine
Collaborare si può
Tra gennaio e marzo 2022 si svolgerà a Lucca il corso di formazione “Collaborare si può. Sfide ed opportunità della co-programmazione e co-progettazione”, promosso dal Centro ricerca ‘Maria Eletta Martini’, da IRIS – Idee e Reti per l’Impresa Sociale e da Soecoforma. Articolato in 5 incontri, questo ciclo formativo vuole offrire un… - Immagine
Alla ricerca delle proprie origini
Nell’ambito dell’adozione la documentazione riveste un’importanza tutta particolare, lo sanno bene gli operatori che, a vari livelli, sono tenuti a raccogliere informazioni, perché un giorno le stesse potranno tornare utili. La persona adottata ha bisogno di costruirsi una “valigia personale” dove conservare ciò che riesce a trovare di sé e della sua… - Immagine
Profili di Salute zone distretto
Il Profilo di Salute rappresenta uno strumento necessario per la programmazione dei Piani Integrati di Salute e dei Piani di Zona. Per facilitare la lettura dei bisogni di salute e di risposta dei servizi e la conseguente programmazione locale da parte delle zone e società della salute, la Regione Toscana, in collaborazione… - Immagine
Mi fido dell'affido: esperienze, buone prassi, prospettive
Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (FTSA), in integrazione con l'Azienda USL 7 di Siena, dal 2006 gestisce i servizi sociali dei Comuni di Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano. Vari i settori di intervento: Anziani, Disabili, Famiglie e minori, Giovani. Nell'ambito Famiglie e minori, attraverso il Centro… - Immagine
Femminicidi e orfani di crimini domestici
Due aspetti di una drammatica realtà in crescita: la violenza sulle donne. In Italia, quello del femminicidio è un dramma che colpisce ogni anno circa 100 donne, mentre sono 210 gli orfani di crimini domestici. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Osservatorio #… - Immagine
Percorso di incontri e iniziative sui territori toscani
L’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, ha organizzato un tour per conoscere le realtà territoriali toscane, incontrare gli operatori del pubblico e del terzo settore che lavorano nell’area minori e famiglie, per approfondire e fornire ulteriori strumenti… - Immagine
PIPPI Le carte della partecipazione: video seminario di presentazione
Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si è svolto online il seminario su Le carte della partecipazione. Alla presenza dell'Assessora alle Politiche sociali Serena Spinelli, è stato presentato un importante strumento innovativo, elaborato dal LabT integrato Firenze-Prato nell'ambito… - Immagine
PIPPI: le Carte della partecipazione
Le “Carte della partecipazione” sono uno strumento che nasce dall’esperienza degli operatori socio educativi dell’Ambito Territoriale interzonale di Firenze e Prato all’interno del Programma P.I.P.P.I. 7a annualità 2018-2020, volto al sostegno della genitorialità in situazione di vulnerabilità… - Immagine
Mese dell'affido 2021
Ottobre è il ‘Mese dell’affido’. In Toscana torna la campagna di sensibilizzazione per ribadire l’importanza dell’affidamento e per stimolare possibili genitori a prendere in affido persone minori di età con difficoltà familiari. L’esperienza dell’affido ha importanti ricadute su tutti i soggetti coinvolti… - Immagine
Le carte della partecipazione - presentazione
Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si terrà online e in presenza il seminario su Le carte della partecipazione. Alla presenza dell'Assessora alle Politiche sociali Serena Spinelli, verrà presentato un importante strumento innovativo, elaborato dal LabT integrato Firenze-Prato… - Immagine
Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid: video
Nel corso del seminario online svoltosi il 23 settembre 2021, organizzato dalla Regione Toscana con la collaborazione del Centro regionale e dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, sono stati presentati alcuni dati della ricercaRagazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid. Come cambiano stili di…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 10
- Pagina successiva