- Immagine

Comunità in crescita per accogliere bambini e ragazzi afghani
Comunità in crescita è l’iniziativa, sostenuta da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che prevede un sostegno di 3 milioni e 200 mila euro e coinvolge circa 100 enti sociali già impegnati nei territori nell’accoglienza e inclusione dei minorenni afghani. È… - Immagine

Linee pedagogiche zerosei, le esperienze realizzate in Toscana
Le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, elaborate dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, rappresentano la cornice di riferimento pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo in cui si colloca il sistema educativo integrato dalla nascita fino ai sei anni.… - Immagine

Firmato l’accordo fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti
È stato sottoscritto oggi, a Firenze, il nuovo accordo triennale fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti che conferma gli impegni ventennali in atto tra le due istituzioni e che, in particolare, rinnova il sostegno economico al Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza… - Immagine

Presentate agli Innocenti le Carte della partecipazione
Il 2 maggio scorso, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolta la prima delle dieci giornate del percorso formativo promosso dal Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza per diffondere strumenti operativi utili al lavoro con le famiglie in un’ottica partecipativa. Un’iniziativa rivolta a educatori, assistenti sociali,… - Immagine

Carte della partecipazione PIPPI
Presentazione di un nuovo strumento per la partecipazione delle famiglie elaborato dal LabT integrato Firenze-Prato nell'ambito del Programma PIPPI. Il percorso formativo si inserisce nelle attività del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza ed è orientato alla diffusione di strumenti operativi utili al lavoro con… - Immagine

Verso la Giornata Nazionale dell'Affido Familiare
Sabato 7 Maggio 2022, in occasione della Giornata Nazionale dell'Affido Familiare, che ricorre il 4 Maggio, la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa insieme all’Associazione StareFra, organizza una passeggiata per Colle Val d'Elsa e Poggibonsi durante cui verranno lette… - Immagine

Sistema integrato 0-6, la Toscana fa scuola: in 250 al convegno sui coordinamenti zonali
Per rafforzare e migliore sempre di più il sistema integrato 0-6 della Toscana con la finalità di garantire alle bambine e ai bambini pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e… - Immagine

Presentate le nuove funzionalità del sistema ASSO-ASMI
Più attenzione ai minori accolti da almeno 48 mesi e quelli con meno di 6 anni. Presentate le nuove funzionalità del sistema Asso-Asmi. I minori accolti da almeno 48 mesi. E quelli piccolissimi, con meno di sei anni. Sono i più fragili fra gli oltre 1.200 bambine e bambini delle 162 strutture residenziali della Toscana. È a loro che sono dedicate due delle… - Immagine

Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico
A partire dal mese di marzo 2022 viene erogato l'Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Istitutito con decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230 - entrato in vigore il primo gennaio 2022 - l'assegno è riconosciuto a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dalla loro situazione economica. Per diffondere le… - Immagine

5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023
È stato firmato il decreto del Presidente della Repubblica 25 gennaio 2022 di adozione del 5° Piano Nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2022-2023, già approvato dall’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza il 21 maggio 2021. Il Piano ha ottenuto i pareri… Valorizzare la profilazione dei bisogni in ambito sociale
La necessità di profilare i bisogni e di personalizzare gli interventi rivolti ai beneficiari più fragili è sottolineato con forza dal Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, nell’ambito della Missione 5, componente 1 del PNRR. La profilazione degli utenti e del targeting dei servizi è stata oggetto di un’importante…- Immagine

L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazionii
L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni, è il titolo del secondo rapporto del Gruppo di esperti “Demografia e Covid-19”, istituito nell’aprile 2020 dalla Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti con l’obiettivo di monitorare…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 9
- Pagina successiva


