Servizi educativi per l'infanzia, al via la rilevazione Siria
A partire dal 4 maggio 2017 i titolari dei servizi educativi potranno accedere al sistema informativo Siria per la compilazione della scheda “Unità di offerta - costi di gestione”, contenente informazioni sui dati economici relativi all'anno solare 2016. Il sistema di rilevazione dei servizi educativi per la prima infanzia Siria, di cui la Regione Toscana…Integrazione degli "Indirizzi in materia di affidamento di minori"
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 10 aprile 2017 n. 374, ha integrato gli Indirizzi in materia di affidamento di minori a famiglia e a servizi residenziali socioeducativi (già approvati con delibera di Giunta Regionale 139/2006) con il punto 4.2 L'affidamento dei minori: competenza territoriale.Nel nuovo paragrafo…Approvato il Piano Regionale di Sviluppo 2016-2020
Il Consiglio Regionale ha approvato, con risoluzione 15 marzo 2017 n. 47, il nuovo Piano Regionale di Sviluppo 2016-2020.Il Piano, si spiega nella presentazione, è «l'architrave delle politiche regionali, in linea con quanto delineato nel Programma di governo per la X legislatura e nel successivo DEFR (Documento di economia e finanza regionale) per il 2016…Adozione e sostegno alle famiglie
Il 19 aprile all'Istituto degli Innocenti di Firenze si terrà un seminario della Regione Toscana su Adozione e sostegno alle famiglie.L’adozione è un life long process e i modelli di intervento e di lavoro del sistema di servizi con gli aspiranti genitori adottivi e con le famiglie adottive costituiscono in Toscana oggi un’esperienza di particolare…Appartamenti per l'autonomia: proroga dei termini per i progetti in corso e nuovo avviso
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 27 marzo 2017 n. 316, ha prorogato i termini per la sperimentazione degli “Appartamenti per l'autonomia”, prevista dalle delibere di Giunta Regionale 795/2016 e 879/2016.Le attività dei progetti avviati, già ammessi alla sperimentazione tramite le delibere 795/2016 e 879/2016,…Programma Pippi, giornate formative a Prato
È articolato in due giornate il corso di formazione dedicato al Programma Pippi che ha preso il via il 27 marzo scorso, a Prato. La seconda giornata si svolgerà il prossimo 3 aprile.Il Programma, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato in collaborazione con l'Università di Padova, mira a prevenire l'allontanamento dei minori…A Pistoia un convegno e una mostra per riflettere sulla cultura dell'infanzia
I prossimi 31 marzo e 1 aprile Pistoia ospiterà un evento interamente dedicato all'infanzia. Pistoia è piccola ma può essere grande, questo il titolo della manifestazione, prevede due iniziative: il convegno La cultura dell'infanzia come risorsa della città e la mostra La città vista con gli occhi dei bambini, che verrà inaugurata…Qualità e costi dei nidi d'infanzia, seminario agli Innocenti
Dalla qualità ai costi standard dei nidi d'infanzia. Le prime evidenze toscane come spunto per una riflessione allargata è il tema al centro del seminario nazionale che si terrà il prossimo 31 marzo, nel Salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti.La giornata di studio, inserita nel piano delle iniziative di formazione del Centro regionale…"Dialogando con le zone 2017"
Il 21 febbraio scorso, a Scandicci, si è tenuto il primo seminario decentrato del programma formativo del Centro regionale Dialogando con le zone 2017.Il piano delle iniziative formative del Centro regionale si muove quest'anno su due binari complementari: convegni e seminari su temi di attualità e spunti di lavoro derivanti da recenti…Al via la sperimentazione del sistema duale per l'alternanza scuola-lavoro
In Toscana ha preso il via la prima sperimentazione del sistema duale, che realizza l'alternanza scuola-lavoro per i giovani “drop out”, ovvero coloro che hanno lasciato precocemente la scuola. La Regione Toscana, infatti, ha approvato le graduatorie di due avvisi pubblici per la realizzazione di percorsi di IeFP (Istruzione e Formazione…Fondi Famiglia 2016, approvato il Piano di attività a sostegno di genitori e minori
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 15.11.2016 n. 1133, ha approvato il Piano di massima delle attività a valere sui Fondi 2016 del Dipartimento delle Politiche per la Famiglia.Con la stessa delibera la Regione ha stabilito di promuovere l'azione di sistema regionale sull'area del sostegno alla genitorialità…L'accoglienza residenziale
Vai al report Le caratteristiche dell'accoglienza nei servizi residenziali per minori in Toscana
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 23
- Pagina successiva