Minori stranieri non accompagnati, misure per l'accoglienza
Per fronteggiare l'emergenza delle migliaia di migranti che approdano sulle nostre coste in condizioni drammatiche, le strutture toscane che ospitano minori possono accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi stranieri non accompagnati.A stabilirlo, in coerenza con l'Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sul Piano nazionale del 10 luglio 2014, è…Progetto Affido, al via le procedure per realizzare obiettivi e azioni
La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 9 dicembre 2014 n. 6434, le procedure per l'attuazione degli obiettivi e delle azioni previste dal “Progetto regionale Affido”.Il progetto, approvato con deliberazione della Giunta Regionale 27 ottobre 2014 n. 904, utilizza le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per…Programma Pippi, si estende la platea dei territori coinvolti
La Giunta Regionale della Toscana ha approvato, con deliberazione 22.12.2014 n. 1216, lo schema di protocollo di intesa per l'attuazione delle “Linee guida” relative all'estensione del Programma P.I.P.P.I. per l'annualità 2015-2016.Il Programma, promosso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e realizzato in collaborazione con l'Università di…On line i materiali dei seminari sul Regolamento sui servizi educativi per l'infanzia
Sono on line i materiali di documentazione del ciclo di seminari a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia. Gli incontri, realizzati dal Centro regionale, si sono svolti da gennaio a maggio 2014.Il Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia (D.P.G.R. 30 luglio 2013 n. 41/R) ha…I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana
Nonostante il peso della crisi economica e il suo impatto sui servizi educativi per l'infanzia, la Toscana conferma anche questo anno di essere una delle tre Regioni italiane, insieme a Umbria ed Emilia-Romagna, a garantire un servizio educativo a un bambino su tre nei primi tre anni di vita, con una percentuale di copertura per i servizi 0-2 anni, al 31…Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015
Il Consiglio Regionale della Toscana ha approvato, con deliberazione 5 novembre 2014 n. 91, il Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale 2012-2015. Il Piano costituisce lo strumento della programmazione regionale in materia sanitaria, socio sanitaria e sociale e assolve la funzione, prevista dal d.lgs. 502/1992 (art. 1, comma 13), di “piano strategico…Risc-PersonaLAB, incontro per l'avvio della terza annualità
Si è svolta il 10 dicembre scorso, a Firenze, la giornata di lavoro per l'avvio delle attività relative alla terza annualità del progetto RISC-PersonaLAB. L'obiettivo dell'incontro, organizzato dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Emanuela Zancan, è stato quello di proporre ai servizi che nel corso di questi ultimi anni hanno adottato la metodologia SP…Approvato il Progetto regionale Affido
La Regione Toscana ha deciso di utilizzare le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per azioni di sostegno all'affidamento familiare.La Giunta Regionale, infatti, ha approvato, con delibera 27 ottobre 2014 n. 904, il “Progetto regionale Affido”.L'obiettivo primario del progetto è quello di «sostenere la visione positiva…Presentata la strategia "Toscana da ragazzi"
E' stata presenta ieri, nel corso di un convegno all'Istituto degli Innocenti, "Toscana da Ragazzi" (strategia integrata inserita nel DPEF 2014 - punto 1.5 Promozione dei percorsi di autonomia dei giovani) è rivolta alla popolazione dai 6 ai 18 anni, e intendono sviluppare azioni che favoriscano il benessere fisico, psicologico e sociale …Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana
Il rapporto "Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana" mette a disposizione i dati del monitoraggio annuale sui principali interventi sociali per bambini, ragazzi e famiglie, condotto dal Centro regionale in collaborazione con le zone e società della salute toscane. Il volume è stato presentato il 20 novembre scorso durante la Conferenza…L'accoglienza semiresidenziale
Fonte: Centro regionale di documentazione e analisi sull'infanzia e l'adolescenzaL'accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana
Il lavoro educativo e sociale svolto nei contesti di accoglienza diurna costituisce un ambito di lavoro a sostegno delle famiglie e dei ragazzi tanto importante quanto forse non pienamente conosciuto e valorizzato.Eppure è una componente essenziale nell’insieme degli interventi funzionali al superamento di una condizione di disagio dei minori e di…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 30
- Pagina successiva