Prima Conferenza Regionale Infanzia e adolescenza - 20 novembre 2014 - MATERIALI
Anna Maria Bertazzoni, Direttore Generale Istituto degli Innocenti"La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori">> sintesi>> slides Giancarlo Rovati, Professore ordinario di sociologia generale nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano…- Immagine
I° Conferenza regionale per l’infanzia e l’adolescenza
Si è svolta il 20 novembre 2014 la prima Conferenza regionale sull'infanzia e l'adolescenza, promossa da Regione Toscana, Garante per l’Infanzia della Toscana e l’Istituto degli Innocenti ,un’opportunità per mettere insieme l’esistente, evidenziare gli elementi di positività, affrontare i nodi ancora critici e dare spazio alla creatività e alla… Presentazione del profilo sociale regionale
Sarà presentato il 6 novembre a Firenze il Profilo Sociale Regionale della Toscana e il set di indicatori per la costruzione dei profili di salute.La giornata di lavoro che si terrà presso l'Auditorium di Santa Apollonia (via San Gallo 25) a partire dalla 14.15 è organizata da Regione Toscana e Osservatorio Sociale Regionale.Il programma prevede la…Un avviso pubblico per progetti sperimentali in materia di assistenza a anziani, disabili e minori
C'è ancora tempo fino al 18 ottobre per proporre alla Regione Toscana progetti sperimentali innovativi in materia di percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori. E' attivo infatti un avviso pubblico per manifestazioni di interesse rivolto ai soggetti gestori dei servizi, Aziende USL, Comuni e Società della Salute che consente di presentare…Programma di intervento P.I.P.P.I, assegnazione della prima tranche delle risorse messe a disposizione dal Ministero.
Tramite decreto dirigenziale n.3403 del 25/07/2014 la Regione Toscana ha dato formale attuazione al programma di intervento per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione dei minori, denominato P.I.P.P.I. Contestualmente la Regione ha provvedendo alla ripartizione della prima tranche delle risorse messe a disposizione dal Ministero tra i tre Ambiti…Assegnazione del Fondo regionale di Solidiarietà Interistituzionale
La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n. 3069 del 20 giugno 2014, ha provveduto all’approvazione delle modalità e dei criteri di ripartizione per l’Assegnazione del Fondo regionale di Solidiarietà Interistituzionale, relativo all’annualità 2012, per un totale di euro 3.000.000,00. Il fondo, ripartito sulla base dei dati 2012 dell’Osservatorio…Adozioni. Impegnate le risorse in favore dei 4 Centri per l’Adozione di Area vasta per l’annualità 2013
Ai sensi del decreto dirigenziale n.3275 del 25 luglio 2014 la Regione Toscana ha provveduto all’impegno, in favore dei quattro Comuni di Area Vasta ove sono ubicati i relativi Centri per l’Adozione, delle risorse relative all’annualità 2013. Il contributo è finalizzato ad assicurare l’informazione, l’orientamento e la preparazione delle coppie toscane…Approvato il piano delle attività Risc-PersonaLAB per la terza annualità 2014-2015
Nell’ambito del percorso progettuale Risc-PersonaLAB la Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n. 3172 del 21 luglio 2014, ha provveduto, in attuazione delle linee di intervento di cui alla deliberazione di giunta regionale n. 227 del 27 marzo 2012, alla definizione e conseguente approvazione del piano delle attività con la Fondazione E. Zancan Onlus…- Immagine
È online il nuovo numero di Rassegna Bibliografica
E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza. La sezione dedicata alle Segnalazioni bibliografiche è ricca di spunti su temi vari e attuali. Si propongono, fra gli altri, titoli in materia di affidamento… Avviso pubblico per progetti sperimentali in materia di assistenza a anziani, disabili e minori
Il bando si rivolge a Comuni, Aziende USL e Società della Salute. C'è ancora tempo fino al 18 ottobre per proporre alla Regione Toscana progetti sperimentali innovativi in materia di percorsi assistenziali per anziani, disabili e minori. E' attivo infatti un avviso pubblico per…Uno sguardo sul mondo dell'infanzia nella Rassegna bibliografica 3/2013
È on line il numero 3/2013 della Rassegna bibliografica, rivista di informazione bibliografica sui tanti temi che riguardano il mondo dei bambini e degli adolescenti che a partire dall'annualità 2013 si presenta in una nuova veste in formato elettronico, arricchita di nuove sezioni e soprattutto di nuove…"Toscana da ragazzi": strategia regionale integrata
Il 16 giugno la Regione Toscana ha approvato la strategia regionale integrata “Toscana da ragazzi”. D.G.R. n. 496 del 16/06/2014, Approvazione Strategia Regionale Integrata “Toscana da Ragazzi”, come riportata nell'Allegato A. “Toscana da ragazzi” trova fondamento nella cornice strategica del…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 31
- Pagina successiva